martedì 27 settembre 2022

Arriva il Tiramisù day a Treviso

Mancano solo pochi giorni all'evento più atteso che ha come protagonista il dolce italiano più conosciuto al mondo: il Tiramisù.

Il prossimo 2 Ottobre si svolgerà a Treviso, patria natale del celebre dolce, la V edizione del Tiramisù day. Per l'intera giornata, dalle 09.30 alle 19.00, sono previsti eventi con importanti novità rispetto alle edizioni passate. Nelle principali piazze cittadine sono previsti incontri dedicati a: cultura, storia, enogastronomia, educazione al gusto, valorizzazione del territorio e solidarietà. Il Salone del Palazzo dei Trecento, aperto al pubblico per l’occasione, sarà il fulcro della manifestazione con varie attività previste. 

La giornata è presentata da Anna Maria Pellegrino, Accademica della cucina italiana ed autrice del programma televisivo Geo, Rai3. Tiziano Taffarello, fondatore dell’Accademia del Tiramisù di Treviso, sarà il moderatore del dibattito culturale che si terrà presso il salone del Palazzo dei Trecento. 

Tiziano Taffarello ed i maestri pasticceri 

Al via la gara del miglior Tiramisù di Treviso aperta a tutti a cui seguirà la premiazione del vincitore "Tiramisù Challenge 2022" . Per i più piccoli sono previsti laboratori di pasticceria organizzati da Lady Chef.

Il gusto incontra il territorio, per l'occasione fino al tramonto banchi con degustazioni di Tiramisù e prosecco. Saranno disponibili circa 10.000 porzioni di Tiramisù di Treviso preparate dalla ditta Dolcefreddo Moralberti, 5.000 assaggi del Prosecco della Cantina Val D’Oca. Il ricavato, al netto delle spese, sarà devoluto alla Fondazione Telethon e ad altre Associazioni presenti attivamente sul territorio.

Brindisi inaugurale del Tiramisù day

L'evento è reso possibile grazie ad aziende sponsor, volontari e associazioni come: Assocuochi TrevisoCoordinamentoFondazione Telethon Treviso, Amministrazione Comunale Treviso, Accademia delTiramisù, Rotaract Treviso, Leo Club Treviso, Scuola Dieffe Valdobbiadene.

Si dice che il Tiramisù è donna, per questo la vera e propria novità 2022 è rappresentata dalle sfilata storica delle Miss. Una vera e propria rievocazione  con modelle vestite con abiti d'epoca: la “storia rosa” del Tiramisù di Treviso. Per la prima volta seguirà il primo concorso di bellezza Miss Tiramisù di Treviso 2022.

 

 

 

lunedì 5 settembre 2022

Vendemmia all'Orto Botanico di Roma


Conto alla rovescia per l'attesa vendemmiata della capitale che si svolgerà dal 23 al 25 settembre, nella splendida cornice dell'Orto botanico di Roma. Per il secondo anno consecutivo, l'evento, organizzato da Francesca Romana Maroni con la CEO di Sens Event,i con e Luca Maroni autore dell' Annuario dei migliori vini italiani,  propone un variegato calendario di attività e laboratori per adulti e bambini. Nel celebre orto romano sono infatti piantati ben 155 vigneti autoctoni provenienti da ogni regione d'Italia.


Francesca Romana e Luca Maroni

Come si svolge il programma?

La manifestazione ha inizio venerdì 23 Settembre alle ore 15.00 con il taglio del nastro di "Vendemmia Romana"  cui segue la conferenza stampa con la presenza degli organizzatori Francesca Romana e Luca Maroni, Fabio Attorre direttore del Museo Orto Botanico di Roma, Eugenio Sartori dei Vivai Cooperativi Rauscedo, Rita Biasi dell'Università della Tuscia, Tobias della Ranzi KG sas fornitrice dei sistemi di protezione del Vigneto, Leonello Anello ed infine il celebre agronomo Vinicio Mita che cura il Vigneto con amore e passione. Al termine seguirà un brindisi inaugurale a bordo vigna.

Il Vigneto dell'Orto Botanico

Sabato 24 Settembre il calendario è ricco di eventi per adulti e bambini. Dai laboratori creativi, tenuto da esperti che illustrano ai più piccoli il ciclo della vite e dell'uva, alle visite guidate tra piante secolari, laghetti e fontane. Il tutto è accompagnato da performance folcloristiche con stornelli romani e corner di delizie gastronomiche che si snodano nei graziosi viottoli del giardino. Domenica 25 Settembre si tocca il culmine dell'evento con la vendemmia che ha inizio alle ore 12.00. Per chi lo desidera si potrà partecipare alla raccolta delle uve bianche e rosse che saranno riposte in ceste per poi essere inviate all'Azienda Vinicola Federici di Zagarolo per la vinificazione ed il successivo imbottigliamento.

I futuri vini prodotti dalla vendemmia dell'Orto Botanico rappresentano un blend di 155 vitigni autoctoni che raccolgono profumi, gusto e sapori della nostra Italia grazie al progetto ideato e voluto da Luca Maroni e Francesca Romana Maroni.


.