giovedì 13 ottobre 2022

Al via il I Festival del Tartufo a Roma

Sua maestà il Tartufo sbarca nella Capitale.

Il Tartufo Nero
Si è svolta a Roma, nei giorni 8 e 9 Ottobre presso il Parco degli acquedotti, il I Festival del Tartufo. L’evento, organizzato dall’Associazione Nazionale Tartufai Italiani  che ha visto la partecipazione di "cavatori" e di allevatori di cani da tartufo, il cui protagonista è il celebre e simpatico Lagotto romagnolo.
Il Lagotto romagnolo

Un'area della manifestazione è stata destinata all'addestramento dei cani sotto la guida attenta di noti ed esperti addestratori. La cerimonia d'inaugurazione si è svolta la mattina dell'8 Ottobre alla presenza del Presidente Riccardo Germani, dei membri dell'Associazione Nazionale Tartufai Italiani, provenienti da diverse regioni. dai consiglieri comunali dalle Marche e del VII Municipio di Roma. Per l’occasione l'Associazione Nazionale Tartufai Italiani ha donato al parco degli acquedotti della città di Roma 60 alberi micotizzati piantati in un campo accessibile a persone con disabilità motorie.
Albero micotizzato appena piantato 


Si tratta della prima e futura tartufaia di Roma Numerosi gli stand per gli acquisti, mentre è stato possibile degustare piatti a base di tartufo bianco e nero preparati da noti chef in diverse pietanze. Tra le curiosità le esposizioni di strumenti utilizzati per la cavatura di questo magnifico e costoso fungo ipogeo. 
Attrezzi per la raccolta del Tartufo


Una vanga realizzata a mano da un artigiano è stata donata a Papa Francesco che, dopo averla firmata, ha deciso di metterla all'asta ed il cui ricavato andrà alla Caritas
Papa Francesco firma la vanga donata

Il momento cruciale del Festival, in entrambe i giorni, è stata la finale della Ricerca del tartufo sul ring, sabato 8 Ottobre ha avuto luogo la fase preliminare, aperta a tutti gli interessati, mentre domenica 9 Ottobre si è svolta la Finale Nazionale di Ricerca del Tartufo che ha decretato il titolo di miglior Cercatore Italiano.