martedì 16 aprile 2024

Nasce a Trastevere la zona neutra del gelato



Si è svolta lo scorso 10 aprile, presso la gelateria Giuffre a Roma nel noto quartiere di Trastevere, la presentazione di un progetto innovativo: la nascita di una zona neutra del gelato. Ideato dai maestri gelatieri Alessandro Giuffrè, romano e proprietario di un brand tutto suo, e Francesco Dioletta abruzzese, ambasciatore del gusto 2024, proprietario delle tre gelaterie il Duomo di L’Aquila e premiato con i tre coni del Gambero Rosso, il progetto nasce all’insegna del rispetto, del dialogo e della collaborazione tra gelatieri.

Brioche alla crema

Focus dell’evento la divulgazione della cultura del gelato artigianale, la sua produzione, il ruolo della stampa come divulgatore del gelato ed il confronto tra i produttori del celebre alimento. I maestri gelatieri  hanno esposto ai giornalisti presenti l’ importanza della produzione del gelato artigianale che è, a tutti gli effetti, un’opera d’ arte che comporta sempre nuove ricerche e sperimentazione. La produzione del gelato artigianale, secondo Francesco Dioletta, è un processo complesso che coinvolge macchinari mezzi di produzione e persona specializzate affinché il prodotto finito riesca al meglio. Lavorare in gelateria comporta una continua ricerca scientifica per realizzare prodotti che siano sempre all’altezza di gusto e qualità.

In cosa consiste la zona neutra ce lo spiega Alessandro Giuffrè che sostiene sia l’importanza del ruolo della stampa, che deve essere incoraggiata nel parlare di gelato e dei diversi modi di produzione dei singoli maestri gelatieri, sia quello di confronto, collaborazione e rispetto tra chi il gelato lo produce. La zona neutra è quindi un luogo di confronto, collaborazione e rispetto reciproco e tra maestri gelatieri con le proprie differenze e peculiarità della propria produzione.

Fior di L'atte

L’atte 

L’evento è stato anche un’occasione per conoscere il latte utilizzato da Francesco Dioletta per realizzare il suo Fior di l’atte. Da sempre attento alla valorizzazione del territorio e dei prodotti locali, per il suo Fior di L’atte, Francesco Dioletta si avvale della collaborazione di un allevatore di Paganica, un paese in provincia di L’Aquila. L’atte è un prodotto di prima qualità, dal gusto corposo e delicato in cui si esalta la materia prima. Si tratta di un prodotto di ricavato dalla mungitura di mucche di pezzatura rossa che vivono in un allevamento controllato. 

Il bollino di L'atte

La produzione e l’alta qualità del latte permette anche un ottimo risultato nella realizzazione del gusto dei gelati. A conferma della qualità del prodotto, su l’etichetta di ogni bottiglia è posto un bollino che ne attesta la provenienza.