sabato 18 febbraio 2023

Focaccia al provolone piccante con pere e cioccolato


In occasione della sfida gastronomica  "Spicy or Sweet choose your taste", che prevede l'armonia degli opposti, ossia l'abbinamento provolone piccante con un elemento dolce ho pensato di realizzare questa ricetta. Il progetto rientra nella campagna triennale promossa dal Consorzio di Tutela provolone valpadana dop e cofinanziata dall'Unione europea. 
Il provolone Valpadana DOP  è un formaggio a pasta filata prodotto con latte di vacca che si può assaporare in due tipologie dolce o piccante. Questo formaggio è estremamente versatile e ben si presta per ricette salate e dolci. Le zone di produzione del Provolone sono in alcune provincie della Lombardia, Veneto, Trentino ed Emilia Romagna.
A me è capitato l'abbinamento provolone piccante in un piatto dolce. Così ho pensato di sfruttare il vecchio detto che sostiene : "Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere". La mia ricetta vede unite la bontà del formaggio e la dolcezza delle pere. Dopo tanti tentativi e decisioni sulle pere da utilizzare non avevo altro che decidere se le Abate o le Decana. la scelta è caduta sulle prime perché più corpose e meglio adattabili alla ricetta. Ho poi aggiunto il tocco aromatico del cacao amaro e un pizzico di cannella con pepe. Le spezie fanno sempre la differenza.


Focaccia alla crema di provolone piccante, pere e cioccolato 

INGREDIENTI per 4 persone

             

       200 ml panna da cucina

       150 gr di provolone piccante

       75 g di burro

       4 pere Abate

       1 base per focaccia per focaccia rotonda 24 cm

       1 cucchiaio di parmigiano reggiano

       1 cucchiaio raso di farina

       1 cucchiaio di miele d’acacia

       Pepe

       Spolverata di cacao amaro

       2 gocce di Vanillina liquida

       Gocce di cioccolato fondente

       Sale 


Preparazione

Tagliate 150 grammi di provolone piccante grattugiatelo e mettetelo in un recipiente. Prendete la panna da cucina mettetela in un tegame e unitevi il provolone grattugiato. Cuocete a fuoco lento finché il composto non diventi liscio ed uniforme. Mescolate il preparato con un po’ di pepe, aggiungetevi una spolverata di cacao magro e una noce di burro. Quando il composto è liquido e uniforme aggiungetevi un cucchiaio raso di farina e continuate a girare fino ad avere un impasto liscio e privo di grumi. Togliete quindi il recipiente dal fuoco e mettetelo a riposare finché non si freddi. Prendete le pere pelatele, mondatele e tagliatele a cubetti e ponetele in un recipiente. Prendete una padella antiaderente fate cuocere 75 grammi di burro e unitevi le pere mondate e tagliate. Cuocete tutto a fuoco molto basso finché le pere non siano ben dorate, aggiungete cannella e un pizzico di sale. Mentre le pere si cuociono accendete il forno e stendete la pasta per focaccia in una teglia tonda di diametro 24 cm. Accendete il forno a 180° e scottate la focaccia in maniera da renderla leggermente cotta, affinché prenda consistenza. Controllate le pere e, se sono sufficientemente dorate, unitele al composto di provolone e panna. A questo punto prendete un frullatore a immersione e create un frullato morbido e liscio, aggiungete al composto due gocce di vanillina. Fate freddare il composto e quando la crema è  fredda, aggiungetevi due cucchiai di miele girando lentamente il tutto. Togliete dal forno la focaccia che avete preriscaldato e versatevi sopra la crema appena preparata. Quando il composto è ben steso con l’aiuto di una spatola, tagliate la quarta pera Abate e usatela come copertura. Aggiungetevi come topping delle gocce di cioccolato e inserite il tutto nel forno a 180 ° per circa 30 minuti. Al termine della cottura sfornate la focaccia e lasciatela raffreddare per almeno 30 minuti. Quando la focaccia è ben fredda potete tagliarla e servirla.

Buon appetito!!!

  • Difficoltà Facile
  • Costo Economico
  • Tempo di preparazione 60 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Metodo di cottura Forno
  • Stagionalità  Tutte le stagioni

 

 

                                               




Nessun commento:

Posta un commento