Si è svolta lo scorso 30 gennaio a Roma, presso la splendida location di villa Brasini con la partecipazione di giornalisti e addetti al settore, la VII edizione "Dispensa stellata", una kermesse all'insegna del riutilizzo dei cibi natalizi in nuove e golose ricette creative. Protagoniste dell'evento tre "stelle" della Tv e della cucina: Manuela Arcuri, Matilde Brandi e Luisanna Messeri che si sono sfidate ai fornelli per preparare gustose ricette a base di cotechino. A presentare l'evento la giornalista e speaker radiofonica Chiara Giallonardo.
Una giornata all'insegna della lotta agli sprechi alimentari fissata per il prossimo 5 febbraio. Secondo i dati dell'Osservatorio internazionale Waste Watch/Spreco Zero, in Italia si butta circa 675 grammi di cibo non consumato a testa, per uno spreco di circa 9,2 miliardi di euro. Tuttavia, in Europa, l'Italia è il paese che spreca meno rispetto agli altri stati dell'Unione. Scopo dell'evento è creare ricette che permettano di smaltire i cibi rimasti in dispensa anche in periodi fuori stagione. Protagonista della kermesse culinaria il Cotechino del Consorzio cotechino e zampone di Modena igp.
Per le sue caratteristiche di conservazione il cotechino è un alimento che si può consumare in gran parte dell'anno e non solo a Natale. Dal 1999 Cotechino e Zampone hanno ottenuto il riconoscimento europeo IGP con il regolamento della Commissione Europea n.509/1999.
Tra gli interventi, oltre quello del presidente del Consorzio Paolo Ferrari, che ha sottolineato l'importanza del riutilizzo dei prodotti avanzati del periodo natalizio, con particolare riferimento al cotechino ed allo zampone che si possono consumare in tutto l'arco dell'anno. A seguire Lorenzo Traversetti, biologo e nutrizionista, ha illustrato le caratteristiche e le proprietà nutrizionali del Cotechino e dello Zampone e sul come abbinarli in cucina. Infine è stata la volta Luca Falasconi, responsabile scientifico e coordinatore di Waste Watcher internazionale, e della campagna Spreco Zero, docente di Politica Agraria dell'Università di Bologna-DISTAL.
L'evento si è quindi concluso con il pranzo nella splendida sala delle Colonne di villa Brasini a base di fritti, salumi, formaggi e finger food, ravioli al pomodoro e basilico ed una ricca carrellata di dolci al cucchiaio.
Nessun commento:
Posta un commento