martedì 27 agosto 2024

Fieno di Canepino cacio, pepe e guanciale alle nocciole croccanti



La challenge DiVin Mangiando 2024



Si è svolta sabato 24 agosto la challenge gastronomica di DiVin Mangiando 2024 presso l'azienda agricola Etruscaia di Stefano Cardoni. L'evento promosso dalla chef, blogger, insegnante di cucina Vittoria Tassoni all'interno della 18esima edizione del Divino Etrusco a Tarquinia, ha come focus la valorizzazione dei prodotti della Tuscia. In sette ci siamo sfidati a colpi di ricette inedite utilizzando prodotti locali messi a disposizione dei produttori. Una giuria selezionata, composta da professionisti del settore, ha valutato i piatti proposti dai concorrenti. 

Fieno di Canepino alla cacio e pepe, con guanciale alle nocciole croccanti

La mia ricetta è partita dalla mia origine romana, cosa c'è di meglio di una bella cacio e pepe unita ai prodotti locali? Così davanti a quel giardino di meraviglie proposte ecco che ho aggiunto il guanciale e lo Zafferanone. L'idea originale prevedeva una semplice cacio e pepe croccante alle nocciole, invece ho ideato una ricetta del tutto particolare ma anche molto gustosa.

Postazione e ingredienti 

Ingredienti per 4 persone

320 gr. di Fieno di Canepino del pastificio artigianale Fanelli

100 gr. di guanciale del salumificio Coccia Sesto

100 gr. di pecorino della tenuta Radichino dei fratelli Pira

Pepe nero in grani da grattugiare

30 gr. di Zafferanone dell'azienda  Elisir Di Lunga Vita

Vino bianco Vio dell'azienda Vitivincola biologica Etruscaia di Stefano Cardoni

6 cucchiai di olio Evo

120 grammi di nocciole tostate dell'azienda Nativa

2 cucchiai della crema di nocciole dell'azienda agricola Luca di Piero

2 spicchi d'aglio 

1 costa di sedano

1 carota

Prezzemolo 

Basilico per guarnire

Gli ingredienti della ricetta


Difficoltà: facile  

Tempo di preparazione: 40 minuti 

Costo: medio


Preparazione

Lavate e tagliate a pezzettini carote sedano prezzemolo e metteteli  a soffriggere in una padella con l'aglio. Tagliate a dadini Il guanciale e aggiungetelo agli aromi in cottura. Girate e aggiungetevi pian piano il vino bianco fino ad amalgamare il composto. Togliete dal fuoco e fatelo raffreddare. Quando gli ingredienti sono freddi, mettete tutto in un frullatore fino ad ottenere una crema liscia e composita. Grattate metà delle nocciole fino a ottenere la granella e mettetela da parte, lasciate l'altra metà delle nocciole da parte. Mettete la crema ottenuta in padella, cominciate a cuocere il tutto aggiungendo vino e lo Zafferanone

Crema per mantecare il Fieno di Canepino

Mettete a bollire l'acqua della pasta e salatela. Appena l'acqua bolle buttate il Fieno di Canepino. La cottura di questa tipologia di pasta deve essere estremamente breve. Ponete la pasta scolata su dei teli di lino e lasciatela scolare. Mettete la padella sul fuoco aggiungetevi la pasta già scolata e amalgamate il tutto versando pecorino e pepe. Continuate a girare per 2 minuti aggiungendo la crema di nocciole e una parte della granella di nocciole.  Mettete la pasta in un piatto e guarnitela con la restante granella aggiungendovi le nocciole tagliate a metà.

Buon appetito a tutti!!!!


Nessun commento:

Posta un commento