Powered By Blogger

Gusti divini 🍝🍷

Cibo e vino sono simbolo e identità di un popolo. Il Blog nasce dall'incontro con le realtà del food e del beverage di qualità del Made in Italy.

Cerca nel blog

Archivio blog

  • settembre 2024 (1)
  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (1)
  • giugno 2024 (1)
  • maggio 2024 (2)
  • aprile 2024 (1)
  • marzo 2024 (2)
  • febbraio 2024 (1)
  • gennaio 2024 (1)
  • dicembre 2023 (1)
  • settembre 2023 (3)
  • agosto 2023 (1)
  • giugno 2023 (1)
  • maggio 2023 (3)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (2)
  • febbraio 2023 (4)
  • novembre 2022 (1)
  • ottobre 2022 (1)
  • settembre 2022 (2)
Barbie Blogger. Powered by Blogger.

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Cerca nel blog

https://gustidivini.blogspot.com

Translate

Segnala una violazione

  • Hummus di base
      Tempo d'estate, voglia di cucina mediterranea ed esotica. La mia ricetta per il mese di Luglio per AIFB , ispirata dal libro di ricett...
  • Insalata di lenticchie di Onano IGP
    Le lenticchie di Onano IGP sono una specialità del Viterbese, conosciute anche come " Lenticchie del Papa " perché coltivate dal ...
  • Fieno di Canepino cacio, pepe e guanciale alle nocciole croccanti
    La challenge DiVin Mangiando 2024 Si è svolta sabato 24 agosto la challenge gastronomica di DiVin Mangiando 2024 presso l'azienda agric...
  • Home page
  • Associazione italiana Food Blogger

Barbie Blogger

La mia foto
Barbie blogger
Roma , Rm, Italy
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.
Visualizza il mio profilo completo

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Tartufini al caffè di Chef Amaury

La ricetta proposta per il cookbook di settembre per AIFB è ripresa da Netflix, dalla serie " A scuola di  cioccolato di Chef Amaury...

giovedì 25 maggio 2023

Roma Bar Show 2023

TERZA EDIZIONE PER IL ROMA BAR SHOW
il 29 e il 30 maggio al palazzo dei congressi prende vita l’unico evento italiano
dedicato al mondo del beverage e della miscelazione



Sta per tornare l’unico evento in Italia esclusivamente dedicato all’industria del beverage e al mondo della mixology.  Il 29 e il 30 maggio il Roma Bar Show riempirà le sale dello storico Palazzo dei Congressi dell’Eur di migliaia di brand e di operatori della miscelazione nazionale e internazionale. Una due giorni di esperienze, masterclass, seminari, talk, degustazioni, e - novità assoluta di questa terza edizione - la finale della prima edizione dei Roma Bar Show Awards, un riconoscimento nato per valorizzare l’eccellenza italiana nell’industria dei bar, celebrandone la maestria e offrendo un'importante opportunità di visibilità per i bar e i bartender più talentuosi.  (iscrizioni aperte fino al 19 maggio, per candidarsi: https://romabarshow.com/awards/).

Primo e unico appuntamento italiano del settore, il Roma Bar Show si rivolge a tutto il mondo dell’hospitality e dei consumatori consapevoli e accoglierà migliaia di addetti ai lavori e di appassionati. Si potrà visitare Piazza Italia, l’aerea espositiva interamente dedicata al nostro Paese, che vanta una tradizione secolare come quella della Spirit Industry che ha saputo conquistare i mercati di tutto il mondo; conoscere i brand che fanno della tradizione un tratto distintivo del proprio lavoro, a distillerie riconosciute in ambito internazionale, fino ad arrivare alle ultimissime new entry che si stanno posizionando nel mercato italiano, tutto questo sarà compreso nello spazio espositivo che celebrerà la nostra ricchissima tradizione liquoristica.


Tra i partner del Roma Bar Show - che da quest’anno godrà del patrocinio dell’assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma -, anche ATAC, l’azienda per la mobilità di Roma Capitale, per sostenere gli spostamenti green e responsabili, grazie alla quale sarà possibile raggiungere la location con bus e metropolitane brandizzate, e i possessori di Metrbus Card potranno accedere con una riduzione del biglietto.

«Roma Bar Show non è semplicemente un evento - commenta Andrea Fofi, uno dei soci fondatori insieme a Giuseppe Gallo, Fabio Bacchi e Jerry Thomas Project - Roma Bar Show è un’intuizione, un progetto, una filosofia, uno stile di vita. In due giornate si racchiudono gli sforzi di un anno, le idee e le iniziative che animano tutto il team di lavoro affinché diventino il punto di riferimento dell’industria del beverage e del mondo della mixology su scala nazionale e internazionale. Il Roma Bar Show - spiega concludendo Fofi - è diventato leader non solo nell’ambito della  bar industry, ma anche nella formazione di settore, con masterclass di alto livello che attirano protagonisti di calibro mondiale - tra aziende e barman -, e ponendosi quale apripista di segmenti e tematiche di interesse sociale trasversale, come l’inclusione e la sostenibilità».

Diverse le aree espositive e di intrattenimento, a partire da Piazza Italia, interamente dedicata al nostro Paese e alle sue eccellenze; il Mexican Village e il suo stage che per quest’anno accoglieranno i visitatori nella splendida terrazza del Palazzo. Non mancheranno gli appuntamenti con i brand nelle tasting room, un’area dedicata alla mondo del caffè con il Coffee Village e ovviamente un’ampia offerta di food.

E poi l’Educational Program di RBS2023, che vedrà ospiti internazionali affrontare tematiche di attualità nella bar industry quali inclusività e sostenibilità, ma anche l’evoluzione della miscelazione e del mondo dei bar.

Tantissimi i nomi di spicco da Julie Reiner, mixologist e bar owner conosciuta per il suo contributo nell’innovazione della miscelazione in USA, nonché giudice della serie Netflix “Drink Masters”; Simon Ford di Ford Gin, Shingo Gokan, mixologist e bar owner giapponese di diverse realtà tra New York e Shangai. I ragazzi del Maybe Sammy di Sidney premiati come “Best International Bar Team Award”. E ancora, Giacomo Giannotti e Margarita Sader del Paradiso “Best Bar Award 2022” accompagnati da Martin Hudak e Stefano Catino ci parleranno di cosa occorre per diventare il miglior bar al mondo mentre Monica Berg, Alex Frezza e Lydia Soedadi ci parleranno di “Lessons of a Bar owner”. 

Ricca di nomi la tavola rotonda dedicata all’”Agave Spirit” (coinvolte anche le Ambasciate di Messico e Guatemala e i relativi Ambasciatori), con ospiti del calibro di Ivan Saldagna, Stefano Francavilla, Esteban Morales, Jesse Este, Sophie Decobecq e tanti altri. La RBS Academy by Perrier verrà invece interamente dedicata ai bar e ai loro progetti vedendosi alternare sul palco locali del calibro del Paradiso e l’Essentia (SIPS) di Barcellona, il Line di Atene, il Gibson di Berlino, il Limantour di Città del Messico, il Maybe Sammy di Sidney e l’SG Club di Tokyo.

Roma Bar Show sarà anche per questo 2023 la location che ospiterà la finale italiana del World Class, in programma martedì 30 maggio nell’Auditorium del Palazzo dei Congressi, e la finale mondiale del contest Art of Italicus che inaugurerà il Bar Show con un pre-opening party nella serata di domenica 28 maggio.


Un appuntamento imperdibile che è diventato negli anni il punto di riferimento non solo per gli operatori professionali e per il marketplace privilegiato, permettendo ai partecipanti di fare business di qualità, ma anche per tutta la città di Roma, Capitale indiscussa di un indotto e di un’immagine del vero Made in Italy.

roma bar show

29/ 30 maggio 2023
palazzo dei congressi
Piazza John Kennedy, 1

orari di apertura

lunedì 29 maggio - 11:30 - 21:00

martedì 30 maggio - 11:30 - 21:00

info: info@romabarshow.com
press inquires: press@sccomunicazione.com

By Barbie blogger at maggio 25, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: COMUNICATO STAMPA
Location: 9FG2W424+V4
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

domenica 14 maggio 2023

Il Salone del Gusto a Viterbo


COMUNICATO STAMPA

ASSAGGI

SALONE DELL'ENOGASTRONOMIA LAZIALE
Viterbo, 19-22 maggio 2023
II edizione

L'evento che promuove e valorizza le eccellenze del patrimonio agroalimentare 
regionale attraverso esposizioni, degustazioni ed eventi.
Un giornoricco e variegato patrimonio agroalimentare tutto da scoprire, promuovere e 
valorizzare. Olio extravergine d'oliva, vino, salumi, formaggi, pasta, prodotti da forno, 
carni, ortofrutta, marmellate, nocciole, miele, tisane: queste e tante altre eccellenze
sono protagoniste della seconda edizione di Assaggi, il Salone dell'enogastronomia 
laziale in programma a Viterbo dal 19 al 22 maggio 2023.
Dopo il successo dello scorso anno, l'evento porta di nuovo a Palazzo dei Papi e nel 
centro storico del capoluogo della Tuscia le migliori espressioni agroalimentari del 
Lazio, attraverso esposizioni, degustazioni e appuntamenti di vario genere. Un intenso 
fine settimana per conoscere e far conoscere la migliore offerta in tema di gusto e 
sapori che è in grado di proporre una regione estesa e dalle caratteristiche territoriali 
e culturali molto diversificate. Per gli amanti del buon cibo e i professionisti del settore, 
è un'occasione da non perdere per approfondirne e apprezzarne pienamente gli 
elevati standard di qualità.
Sono oltre 70 le imprese partecipanti ad Assaggi 2023, pronte ad accogliere 
buongustai e addetti ai lavori per esporre e presentare sia le loro produzioni classiche 
che quelle innovative, nate per rispondere alle sfide di un mercato in continua 
evoluzione. Una ricchezza ampia e articolata di sapori e profumi, saperi e tradizioni, 
grazie ai migliori artigiani del food e alle aziende virtuose che si impegnano nei territori, 
ogni giorno, per dare valore alla cultura dell'alimentazione. Ai professionisti del 
Food&Beverage, in aggiunta all’accesso al Salone durante l’apertura al pubblico dal 
venerdì alla domenica, è riservata la giornata di lunedì 22 maggio.
Oltre all'area espositiva di Palazzo dei Papi, location principale dell'evento, Assaggi si 
estende anche in altre zone del centro storico viterbese. Le degustazioni guidate di oli 
E.V.O. e vini laziali trovano spazio nella Limonaia del Museo Colle del Duomo.
Sempre in Piazza San Lorenzo, dove sarà allestita anche l'area bambini con laboratori didattici per i più piccoli a cura di Slow Food Viterbo e Tuscia. Piazza del Plebiscito ospita gli Per show cooking e i sensorial games incentrati sui prodotti tipici della regione, 
organizzati in collaborazione con Agro Camera e Slow Food Lazio, mentre Piazza dei 
Caduti è dedicata ai food truck, per gli amanti del cibo di strada di qualità.
Con Assaggi torna anche Fuori Assaggi, il suo “fuori salone” con eventi collaterali 
che offrono ulteriore approfondimento sull'agroalimentare del Lazio. Per l'occasione le 
imprese del territorio organizzano, a Viterbo e nei centri della provincia, un calendario 
di cene a tema, degustazioni, installazioni, dibattiti e incontri con i produttori, tutti 
incentrati sulla cultura e sul patrimonio enogastronomico regionale.

Assaggi è organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo in collaborazione 
con la Camera di Commercio di Roma e il Comune di Viterbo, con il patrocinio della
Regione Lazio e la partnership di Slow Food Lazio.

Il programma della manifestazione è disponibile al link: 
www.assaggisalone.com/programma

CONTATTI
www.assaggisalone.com | info@assaggisalone.com
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ED ESPOSITORI: segreteria@assaggisalone.com
PRESS: press@assaggisalone.com


By Barbie blogger at maggio 14, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: COMUNICATO STAMPA
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

mercoledì 10 maggio 2023

Il Roero day a Roma

 


COMUNICATO STAMPA

 

Roma, lunedì 22 maggio, i bellissimi spazi di Villa Miani ospitano

50 produttori di Roero Docg, con 300 vini in degustazione e due masterclass per una giornata unica

 

I ROERO DAYS PER LA PRIMA VOLTA A ROMA

 

Francesco Monchiero, Presidente del Consorzio Tutela Roero:

“Il Centro-Sud è un mercato importante per le nostre aziende.

Roma è una tappa fondamentale nel nostro processo di promozione del territorio”

 

 

I Roero Days approdano a Roma e lo fanno in grande stile. Bellissima la sede, Villa Miani, unanimemente riconosciuta come uno dei luoghi più suggestivi della Capitale, intrigante la formula messa a punto dal Consorzio Tutela Roero. 50 produttori, 300 vini in degustazione, due verticali dedicate al Roero Bianco e al Roero Rosso, una mostra fotografica che racconterà in cinquanta scatti un territorio tra i più vocati d’Italia, la presentazione del volume “Roero, la civiltà dell’Arneis e del Nebbiolo”.

 

Il format, quello dei Roero Days si è evoluto negli anni e, nel rispetto della formula di alternanza che prevede un’edizione in Piemonte e una fuori dai confini regionali, ha toccato Torino nella prima edizione del 2016, proseguendo su Milano, il Castello di Guarene e, nel 2019, Bologna prima dei due anni di sosta obbligata imposta dalla situazione pandemica. Lo scorso anno la Reggia di Venaria Reale ha accolto vini e produttori in un’edizione di grande successo e il 2023 ha visto tutti concordi nella scelta di Roma.

 

L’appuntamento è fissato per lunedì 22 maggio, quando operatori del settore, sommelier e appassionati romani avranno l’opportunità di approfondire la conoscenza con i vini e la cultura di un territorio che dal 2014 è stato incluso nella lista dei Paesaggi Culturali Patrimonio dell’Unesco. Un angolo incantato di Piemonte con un areale di produzione che comprende 19 Comuni e con un Consorzio che conta 347 soci (160 produttori e 187 viticoltori) e una superficie di 1.215 ettari di cui 915 vitati ad Arneis e 300 a Nebbiolo. Il tutto per una produzione annua di circa 7.5 milioni di bottiglie, il 60% delle quali destinate all’esportazione.

 

 

“Ovviamente guardiamo con estrema attenzione anche al mercato interno – spiega Francesco Monchiero, al terzo mandato come Presidente del Consorzio – e il Centro-Sud in questa ottica rappresenta uno sbocco importante nel nostro processo di promozione. In tal senso Roma è una tappa fondamentale non solo per le opportunità di business ma anche per il grande numero di ristoranti, enoteche e winebar presenti nella Capitale. Esattamente il tipo di pubblico al quale si rivolgono i Roero Days”. 


Per informazioni, biglietti e accrediti: www.consorziodelroero.it

Ufficio stampa e informazioni laboratori di degustazione: info@mglogos.it

 

Elenco delle aziende partecipanti:

 

●      Angelo Negro

●      Antica Cascina dei

●      Conti di Roero

●      Bajaj

●      Barbero’s

●      Benotti Rosavica

●      Bordone

●      Bric Castelvej

●      Bruno Franco

●      Careglio

●      Carlo Casetta

●      Cascina Ca’ Rossa

●      Cascina Goregn

●      Cascina Lanzarotti

●      Cornarea

●      Costa Catterina

●      Dabbene Daniele

●      Deltetto

●      Demarie

●      F.lli Rabino

●      Fabrizio Battaglino

●      Filippo Gallino

●      Francesco Rosso

●      Gabriele Cordero

●      Generaj

●      Giacomo Barbero

●      Giovanni Almondo

●      Isnardi Ernesto

●      Maccagno Livio

●      Malabaila

●      Malvirà

●      Marco Porello

●      Mario Costa

●      Matteo Correggia

●      Michele Brezzo

●      Monchiero Carbone

●      Morra Stefanino

●      Negro Lorenzo

●      Nino Costa

●      Nizza Silvano

●      Pace

●      Poderi Moretti

●      Poderi Vaiot

●      Ponchione

●      Rabino Luigi

●      Ridaroca

●      Taliano Michele

●      Tenuta Carretta

●      Tenuta Laramè

●      Tibaldi

●      Valdinera

 

 

By Barbie blogger at maggio 10, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: COMUNICATO STAMPA
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

domenica 2 aprile 2023

Settimo ospita le opere di Stephan Koerwin

Sculture e tele
                                            

Chi ha mai detto che un oggetto in alluminio non possa divenire un'opera d'arte? Abbiamo mai pensato che una lattina di Coca-Cola possa trasformarsi in un abito o in una piccola scultura? Questo è la straordinaria arte del francese Stephan Koerwin. Lo scorso 10 Marzo si è svolto il vernissage che inaugura la mostra dell’artista parigino, a far da cornice al particolare evento, una location superba: la terrazza di Settimo Roman Cuisine & Terrace. Il ristorante si trova all'ultimo piano del Sofitel Hotel di Villa Borghese che permette uno straordinario affaccio sulla Capitale, un panorama mozzafiato che spazia dal verde della villa alle innumerevoli cupole e chiese che decorano il cielo dell'urbe.  
L'interno di Settimo
Brut Cantine Silvestri

L'evento ha visto la partecipazione di: giornalisti, stilisti e addetti  al settore di arte moda e spettacolo, nonché di una modella che ha sfilato indossando un suggestivo abito in alluminio disegnato dall'artista. Abbiamo avuto modo di incontrare l'artista che ci ha illustrato il proprio percorso evolutivo e creativo culminata  un' esperienza artistica che unisce arte e moda. La mostra sarà visibile fino al prossimo 10 giugno nell'esclusiva terrazza al settimo piano del Sofitel hotel. Il vernissage è stato accompagnato da un ottimo brunch preparato dallo chef Giuseppe d'Alessio che ci ha deliziato con le sue pietanze all'insegna della stagionalità, della raffinatezza, della tradizione e della cottura espressa. 

Stephan Koerwin

L'arte e le opere di Stephan Koerwin

Chi è Stephan Koerwin? Un artista eclettico, poliedrico, particolare che sa coinvolgere lo spettatore attraverso pennellate e tocchi di colore che arrivano sulla tela come un'esplosione improvvisa. Si parte da piccole sculture in alluminio di abiti femminili circoscritti in un cerchio, a grandi tele che saprebbero ben arredare qualsiasi parete donando al muro colore e movimento. Koerwin, un passato da dirigente marketing della Coca-cola, scopre la propria vocazione artistica attraverso un laboratorio di arte terapia e sono proprio le lattine della più celebre bibita del mondo, a dargli lo spunto per creare qualcosa di nuovo. L'alluminio è un materiale morbido, luminoso che si presta ad infiniti usi ed ecco allora che si comincia da sculture di abiti femminili fino ad arrivare a veri e propri abiti da indossare per le sfilate, agili e leggeri. 

L'abito in alluminio
Per anni Stephan ha maneggiato le lattine così come sostiene la moglie, con la quale ho avuto modo di parlare, ha scoperto l'alluminio in una visione nuova, un materiale pregnante di colore e di luce. L'alluminio si fa forma, luce e diventa plastico, leggero e dinamico un perfetto oggetto da abbigliamento e anche d'arredamento.
Tela con fondo nero esplosione di colori
La stessa intensità di luce e di esplosione di colore, si trova anche nelle tele di Koerwin dal cui fondo nero esplodono, come lampi tocchi di rosso, verde, arancio e blu. 
Un ideale oggetto di arredo per un interno minimalista e raffinato, capace di rendere allegra anche una chiara parete di un semplice ufficio.

                                                                                               

Le delizie gastronomiche dello chef  Giuseppe d'Alessio

Lo chef Giuseppe d'Alessio

A far da cornice alle singolari creazioni di Koerwin, oltre alla suggestiva location,  non sono state da meno le splendide pietanze a buffet proposte da Settimo ed elaborate dall'artista dell'arte culinaria lo chef Giuseppe d'Alessio. Nella scenografica coreografia della terrazza piatti raffinati, accompagnati da un'ottima bollicina Brut,  hanno animato il vernissage con profumi e colori. Le creazioni dello chef  D’Alessio  hanno deliziato occhi e palati dei partecipanti. Tre varietà di pasta,  un ricco menù a base di salumi, salmone e antipasti vari presenti in un graditissimo e sempre apprezzato buffet: fritti, taglieri di verdure e monoporzioni di caponata, farro, parmigiano con uva e noci tra le proposte più ghiotte. Pietanze per tutti i gusti, un giusto compromesso per carnivori e vegetariani.  

Varietà e di pasta e delizie del buffet

Oltre alla carrellata di gustosi antipasti, tre tipi di pasta, tra cui l'Amatriciana punta di diamante della cucina romana,  e gustosi dolci oltre ai noti Macaron. Del resto la terrazza di Settimo è nota per la formula del cosiddetto "pranzo romano" che prevede un light lunch con due o tre portate ed una cena raffinata con una ricca carta dei vini. Che dire? La cucina e l'arte vanno di pari passo poiché entrambe accomunate dal buon gusto. Nel nostro vernissage abbiamo vissuto entrambi gli aspetti.

Dolci al cioccolato panna e fragole























By Barbie blogger at aprile 02, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.
Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari
Iscriviti a: Post (Atom)