Powered By Blogger

Gusti divini 🍝🍷

Cibo e vino sono simbolo e identità di un popolo. Il Blog nasce dall'incontro con le realtà del food e del beverage di qualità del Made in Italy.

Cerca nel blog

Archivio blog

  • settembre 2024 (1)
  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (1)
  • giugno 2024 (1)
  • maggio 2024 (2)
  • aprile 2024 (1)
  • marzo 2024 (2)
  • febbraio 2024 (1)
  • gennaio 2024 (1)
  • dicembre 2023 (1)
  • settembre 2023 (3)
  • agosto 2023 (1)
  • giugno 2023 (1)
  • maggio 2023 (3)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (2)
  • febbraio 2023 (4)
  • novembre 2022 (1)
  • ottobre 2022 (1)
  • settembre 2022 (2)
Barbie Blogger. Powered by Blogger.

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Cerca nel blog

https://gustidivini.blogspot.com

Translate

Segnala una violazione

  • Hummus di base
      Tempo d'estate, voglia di cucina mediterranea ed esotica. La mia ricetta per il mese di Luglio per AIFB , ispirata dal libro di ricett...
  • Insalata di lenticchie di Onano IGP
    Le lenticchie di Onano IGP sono una specialità del Viterbese, conosciute anche come " Lenticchie del Papa " perché coltivate dal ...
  • Fieno di Canepino cacio, pepe e guanciale alle nocciole croccanti
    La challenge DiVin Mangiando 2024 Si è svolta sabato 24 agosto la challenge gastronomica di DiVin Mangiando 2024 presso l'azienda agric...
  • Home page
  • Associazione italiana Food Blogger

Barbie Blogger

La mia foto
Barbie blogger
Roma , Rm, Italy
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.
Visualizza il mio profilo completo

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Tartufini al caffè di Chef Amaury

La ricetta proposta per il cookbook di settembre per AIFB è ripresa da Netflix, dalla serie " A scuola di  cioccolato di Chef Amaury...

Visualizzazione post con etichetta Gelaterie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gelaterie. Mostra tutti i post

martedì 16 aprile 2024

Nasce a Trastevere la zona neutra del gelato



Si è svolta lo scorso 10 aprile, presso la gelateria Giuffre a Roma nel noto quartiere di Trastevere, la presentazione di un progetto innovativo: la nascita di una zona neutra del gelato. Ideato dai maestri gelatieri Alessandro Giuffrè, romano e proprietario di un brand tutto suo, e Francesco Dioletta abruzzese, ambasciatore del gusto 2024, proprietario delle tre gelaterie il Duomo di L’Aquila e premiato con i tre coni del Gambero Rosso, il progetto nasce all’insegna del rispetto, del dialogo e della collaborazione tra gelatieri.

Brioche alla crema

Focus dell’evento la divulgazione della cultura del gelato artigianale, la sua produzione, il ruolo della stampa come divulgatore del gelato ed il confronto tra i produttori del celebre alimento. I maestri gelatieri  hanno esposto ai giornalisti presenti l’ importanza della produzione del gelato artigianale che è, a tutti gli effetti, un’opera d’ arte che comporta sempre nuove ricerche e sperimentazione. La produzione del gelato artigianale, secondo Francesco Dioletta, è un processo complesso che coinvolge macchinari mezzi di produzione e persona specializzate affinché il prodotto finito riesca al meglio. Lavorare in gelateria comporta una continua ricerca scientifica per realizzare prodotti che siano sempre all’altezza di gusto e qualità.

In cosa consiste la zona neutra ce lo spiega Alessandro Giuffrè che sostiene sia l’importanza del ruolo della stampa, che deve essere incoraggiata nel parlare di gelato e dei diversi modi di produzione dei singoli maestri gelatieri, sia quello di confronto, collaborazione e rispetto tra chi il gelato lo produce. La zona neutra è quindi un luogo di confronto, collaborazione e rispetto reciproco e tra maestri gelatieri con le proprie differenze e peculiarità della propria produzione.

Fior di L'atte

L’atte 

L’evento è stato anche un’occasione per conoscere il latte utilizzato da Francesco Dioletta per realizzare il suo Fior di l’atte. Da sempre attento alla valorizzazione del territorio e dei prodotti locali, per il suo Fior di L’atte, Francesco Dioletta si avvale della collaborazione di un allevatore di Paganica, un paese in provincia di L’Aquila. L’atte è un prodotto di prima qualità, dal gusto corposo e delicato in cui si esalta la materia prima. Si tratta di un prodotto di ricavato dalla mungitura di mucche di pezzatura rossa che vivono in un allevamento controllato. 

Il bollino di L'atte

La produzione e l’alta qualità del latte permette anche un ottimo risultato nella realizzazione del gusto dei gelati. A conferma della qualità del prodotto, su l’etichetta di ogni bottiglia è posto un bollino che ne attesta la provenienza.


 


By Barbie blogger at aprile 16, 2024 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Enogastronomia, Gelaterie
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

domenica 10 marzo 2024

Sunrise experience a Neve di latte




Riapre i battenti, in versione rinnovata, la prima e storica location della gelateria naturale Neve di Latte a Roma in via Ugo Poletti al Flaminio. L'alba, ed i suoi spettacolari colori, sono il leitmotiv della nuova veste di Neve di latte in versione rinnovata a ridotto impatto ambientale ed all'insegna dell' ecosostenibilità. Nata da un'intuzione e dalla passione per il gelato dei due amici, Sabatino Baldassari e Roberto Tulli, nel lontano 2011 quasi per scommessa, oggi la gelateria naturale Neve di Latte vanta ben cinque locali nella Capitale, ciascuno col proprio stile e personalità. Nella conduzione dell'impresa un ruolo rilevante è rivestito da Elvira Colavita ed Alessandra Pasquali compagne di Roberto e Sabatino. 
La nuova veste di via Luigi Poletti, realizzata dell'architetto Francesca Contucci e dall'interior design Melissa Fabiano del Frame Studio, si presenta in tonalità che spaziano dal bianco al ciliegio passando per il ceruleo, mentre gli arredi, in stile minimalista, sono ecosostenibili fondati sul rispetto ambientale. 

Francesca Contucci e Melissa Fabiano

Il grande tavolo sociale, ottenuto da capsule di caffè, poggia su cavalletti da cantiere ed il piano è prodotto dalla Plastiz di Torino. Il pavimento, realizzato dall'azienda Resinlab, è composto da rete a vista e volutamente imperfetto. 

Il tavolo sociale 

All'ingresso del locale il banco della gelateria si presenta come un'esplosione di colori, dai manici delle palette del gelato, ai 28 gusti esposti che seguono i criteri di stagionalità, qualità e genuinità del prodotto, frutto delle creazioni di maestri gelatieri professionisti. Tra i gusti proposti, il cioccolato in tutte le sue sfumature con diverse percentuali di cacao, il caramello salato, l'arachide di Venturina, il cioccolato bianco Waina 35% con lamponi disidratati e molti altri.

Gusti del banco gelateria

L'attenzione all'ambiente e alla sostenibilità, adottata dalla politica aziendale, è evidente nella scelta dai contenitori ecofriendly Isotta a ridotto impatto ambientale prodotti dall'azienda AlterEco. Isotta è un contenitore prodotto con fibre di cellulosa naturale, isotermico, facile da trasportare e riciclabile, si può gettare nell'umido. In gelateria permette la riduzione degli spazi essendo facilmente impilabile e meno ingombrante dei contenitori in polistirolo.

Il contenitore Isotta




By Barbie blogger at marzo 10, 2024 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Gelaterie
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.
Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari
Iscriviti a: Post (Atom)