Powered By Blogger

Gusti divini 🍝🍷

Cibo e vino sono simbolo e identità di un popolo. Il Blog nasce dall'incontro con le realtà del food e del beverage di qualità del Made in Italy.

Cerca nel blog

Archivio blog

  • settembre 2024 (1)
  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (1)
  • giugno 2024 (1)
  • maggio 2024 (2)
  • aprile 2024 (1)
  • marzo 2024 (2)
  • febbraio 2024 (1)
  • gennaio 2024 (1)
  • dicembre 2023 (1)
  • settembre 2023 (3)
  • agosto 2023 (1)
  • giugno 2023 (1)
  • maggio 2023 (3)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (2)
  • febbraio 2023 (4)
  • novembre 2022 (1)
  • ottobre 2022 (1)
  • settembre 2022 (2)
Barbie Blogger. Powered by Blogger.

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Cerca nel blog

https://gustidivini.blogspot.com

Translate

Segnala una violazione

  • Hummus di base
      Tempo d'estate, voglia di cucina mediterranea ed esotica. La mia ricetta per il mese di Luglio per AIFB , ispirata dal libro di ricett...
  • Insalata di lenticchie di Onano IGP
    Le lenticchie di Onano IGP sono una specialità del Viterbese, conosciute anche come " Lenticchie del Papa " perché coltivate dal ...
  • Fieno di Canepino cacio, pepe e guanciale alle nocciole croccanti
    La challenge DiVin Mangiando 2024 Si è svolta sabato 24 agosto la challenge gastronomica di DiVin Mangiando 2024 presso l'azienda agric...
  • Home page
  • Associazione italiana Food Blogger

Barbie Blogger

La mia foto
Barbie blogger
Roma , Rm, Italy
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.
Visualizza il mio profilo completo

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Tartufini al caffè di Chef Amaury

La ricetta proposta per il cookbook di settembre per AIFB è ripresa da Netflix, dalla serie " A scuola di  cioccolato di Chef Amaury...

sabato 30 settembre 2023

Virtuosismi sulla panna a Roma sud


La bella e rinnovata cornice del borgo di Ripa Grande a Trastevere ha fatto da sfondo dell'evento, "A Tutta Panna"  riservato alla stampa, lo scorso 19 settembre. Tre grandi e famosi maestri gelatieri hanno sfoggiato tutti i loro virtuosismi ed abilità, nel lavorare la panna in diverse e raffinate sfumature. Francesco Dioletta, Stefano Ferrara e Alessandro Giuffrè hanno deliziato gli ospiti con le loro squisite preparazioni. L'azienda Fattoria Latte Sano ha reso possibile l'evento, grazie alla produzione della gustosa panna fresca che rifornisce le gelaterie del Lazio e dell' Abruzzo.

La panna della fattoria Latte Sano  

L'azienda Fattoria Latte Sano, attiva nel Lazio da oltre settant'anni,  è stata fondata nel 1949 e da allora è presente sulla tavola della colazione di molti romani. La qualità del latte e della panna, la corta filiera ed il breve processo di trasformazione, consente al prodotto finito di raggiungere il Lazio e l'Abruzzo in 24 ore.


La panna della Fattoria Latte Sano

Peculiarità della panna fresca, proposta della fattoria Latte Sano, è la diversa percentuale di grassi che permette diversi utilizzi culinari. Si parte dal 35% di grassi per guarnizioni e dessert fino alla linea professionale che contiene il 38% di grassi ideale per preparazioni da banco. La materia prima è rigorosamente italiana, una garanzia per bar, pasticcerie e gelaterie.

Il menu dell'evento "A Tutta Panna"

L'evento si è aperto con il tiramisù con mascarpone, panna e zafferano dell'Aquila dop proposto dal maestro gelatiere Francesco Dioletta della gelateria Duomo di L'Aquila. Vincitore più volte dei tre coni del Gambero Rosso e vice  presidente dell'associazione Gelatieri Artigiani, Dioletta ha deliziato i palati con l'esplosione dei gusti della terra d'Abruzzo.

Francesco Dioletta

A seguire Stefano Ferrara, fondatore di GelatoLab, vincitore dal 2018 ad oggi dei tre coni del Gambero Rosso e per il cioccolato 2023, ha mostrato tutto il suo virtuosismo e abilità nella preparazione della mousse di panna montata con meringa e croccante di mandorle tostate. Una vera delizia dal sapore avvolgente e raffinato.

Stefano Ferrara

Gustose e particolari le creazioni di Alessandro Giuffrè proprietario della gelateria Giuffrè a Trastevere e di Giuffrè forno&gelato a Portuense. Cono a doppia panna e zabaione,  granite di fichi o pesca tabacchiera guarnite con panne aromatizzate, realizzate con Stefano Ferrara, e, per i più golosi, brioche ripiene di panna aromatizzata allo zabaione, alla cannella e al cioccolato i gustosi prodotti proposti. 

Alessandro Giuffrè

Per concludere, un gustoso Alexander rivisitato alla panna ideato dal Bar Artist  Fabiano Bucci, bricco nero del Lazio e collaboratore della Fattoria Latte Sano.
Giusta conclusione di una serata all'insegna del latte e della panna. 

Alexander alla panna
By Barbie blogger at settembre 30, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Enogastronomia - eventi
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

giovedì 21 settembre 2023

Vendemmiata romana Special Edition

 


Settembre tempo di vendemmia, siete pronti per la vendemmiata roman special edition? Nel giardino urbano dell’orto botanico di Roma, Luca Maroni, noto analista sensoriale del vino autore della guida I Migliori italiani, e sua sorella Francesca Romana, della Sens Eventi, saranno lieti di accogliervi nelle giornate del 23 e del 24 settembre per questo straordinario evento. Due giorni all'insegna del divertimento e della convivialità tra degustazioni, laboratori a tema, caccia al tesoro per adulti e bambini, visite guidate, seminari, brindisi all’aria aperta e gustoso street food. Un' occasione per gustare e celebrare insieme il primo vino prodotto dalle uve del Vigneto urbano dell'orto: Somma Sapienza nelle versioni bianco e rosso ad un anno dalla raccolta delle uve dello scorso settembre. 

Il 23 e 24 settembre Fabio Attorre, direttore del Museo Orto Botanico di Roma, insieme agli enologi e agronomi che hanno contribuito alla creazione dei vini Somma Sapienza brinderanno insieme ai partecipanti un calice di vino. 

La coltura del vigneto richiede tempo, dedizione, cura degli enologi, agronomi e vignaioli. Il vino è frutto del lavoro di molte persone. Dai primi impianti di Barbatelle, alla crescita delle piante, alla maturazione dell'uva fino all'affinamento in botte fino al calice che assaporiamo. 

Il vigneto dell'Orto Botanico sorge ai piedi del Gianicolo ed è un blend di tutti i vitigni autoctoni italiani presenti e impiantati dallo stesso Maroni nel 2018.  Un unicum composto da 155 varietà di uve provenienti da tutte le regioni d’Italia. Un vero e proprio esperimento, dunque, che racchiude all’interno della bottiglia gli aromi di uve che solitamente crescono in terroir variegati. 

Vigneto Italia 

La produzione di Somma Sapienza consiste in 600 bottiglie da mezzo litro, non destinate alla vendita. Il vino è stato ricavato da 300 uve a bacca bianca e 300 a bacca rossa che sono elencate sulle due etichette, insieme alle regioni di appartenenza, giallo oro per i bianchi, rubino per i rossi. Per il bianco sono 79 le varietà impiegate in rappresentanza di ognuna delle 20 regioni: Passerina e Trebbiano d’Abruzzo, Fiano d’Avellino e Greco di Tufo, Malvasia Aromatica di Piacenza, Bellone, Moscato di Terracina. Per il rosso sono 76 e tra le varietà troviamo: Montepulciano e Aglianico del Vulture, Gaglioppo calabrese e Piedirosso campano oltre a Lambrusco di Sorbara, Refosco dal Peduncolo Rosso, Lacrima del Morro d’Alba, Tintilia molisana.

Informazioni 

Museo Orto Botanico di Roma - Largo Cristina di Svezia, 23

Durata 23-24 settembre 2023

Orari: dalle 9:00 alle 18:30

Biglietto: 10 euro. Bambini fino a 11 anni gratis - Animali non ammessi

Tutte le attività sono incluse nel biglietto con posti limitati. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione sul posto.

Per saperne di più consultare il seguente link

www.senseventi.com/vendemmiata-romana



 










By Barbie blogger at settembre 21, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Enogastronomia - eventi
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

sabato 16 settembre 2023

Mia la pizzeria creativa apre a Roma


Il prossimo 21 settembre apre i battenti Mia, la prima pizzeria creativa nata dal progetto dello chef, Marco Montuori, in società col fratello Simone e con lo chef  Davide Carpentieri insegnante della Pinsa School. 

Marco Montuori

Marco Montuori, chef esperto, vanta una carriera ricca di riconoscimenti. Noto nel mondo per la pinsa romana, consulente  della Pinsa School,  Montuori ha partecipato al programma televisivo La salute vien mangiando condotto da Rosanna Lambertucci e con lo chef Fabio Campoli. Con l'apertura di Mia, nome della sua prima figlia, lo chef ha deciso di tornare alla pizza tonda in modalità creativa. 

Situato in via Collatina 126 D, il locale si presenta gradevole ed accogliente, dallo stile sobrio ed elegante. L'aspetto ricorda i locali giapponesi, nelle sue declinazioni di colore che sfumano dal verde, al  marrone fino al grigio antracite e con decorazioni di piante che conferiscono una nota di colore senza troppe distrazioni.


Interno Mia - Pizzeria Creativa

Alla base della filosofia gg creativa di Marco Montuori ci sono due aspetti: la condivisione e il rigore nel trattare l’ingrediente.

La pizza tonda  è servita in otto spicchi a volte dello stesso gusto, talvolta abbinati in gusti diversi. Lo scopo è di condividere allo stesso tavolo un alimento aggregante come la pizza.

Abbiamo avuto modo di gustare una cena in anteprima riservata alla stampa, in cui Marco Montuori ha illustrato in modo dettagliato la sua attività e la sua filosofia in cucina. Condivisione e scelta degli ingredienti sono gli elementi fondamentali del suo format. 

Particolare attenzione è riservata agli oli italiani, una carrellata di otto tipologie di oli provenienti dalla Puglia e dal Lazio, non manca però. l'omaggio alle proprie origini siciliane con l'olio della sua regione natale. 

I quattro oli proposti per la cena

I supplì si arricchiscono di elementi del territorio che conferiscono a questo alimento semplice e basilare, un gusto tutto particolare ed una raffinatezza ed eleganza nel servizio. Il supplì al basilico, servito su una base di bufala sfilacciata, o quello al cacio e pepe cotto nel latte e dal cuore cremoso rappresentano una variante nel servizio gradevole agli occhi ed al palato.

supplì cacio e pepe

Supplì al basilico
                             

Le pizze, nelle versioni classiche e gourmet, presentano aspetti interessanti e gustosi esaltati dalla qualità dei prodotti usati nella preparazione. Margherita, marinara, con patate di Avezzano al tartufo, alla Carbonara e  Carbonara sbagliata, tra le proposte più ghiotte e gradevoli. Una ricca carrellata che si rinnova ogni due mesi in base alla stagionalità dei prodotti.

Pizza tartufo e patate di Avezzano

Pizza Margherita




Una cucina raffinata e particolare ispirata dall'esperienza dello chef che unisce i sapori dell'infanzia a quelli variegati dei appresi in giro per il mondo.

L'impasto della pizza prevede un mix di farine dalla 0 a quella integrale e di riso. con 48 ore di fermentazione e 70% di idratazione. La particolarità della pizza di Montuori è data dalla doppia cottura. Lo chef stende la pasta senza mattarello ed inforna la base della pizza per 30 secondi, la toglie dal forno, la fa raffreddare, la condisce l'inforna di nuovo. 

Le pizze sono accompagnate dalle bollicine di champagne e Franciacorta dell'azienda Le Marchesine, vini laziali per esaltate il territorio e birre di qualità artigianale. 

Le Marchesine- Saten

Le Marchesine Rosè


I dessert del locale sono forniti dalla pasticceria Giuffrè. Abbiamo avuto modo di assaggiare il dolce al gusto di frutto della Passione. La cremosità e la dolcezza si fonde col biscotto sbriciolato sul fondo del bicchiere, la giusta conclusione per una cena di alta qualità.







By Barbie blogger at settembre 16, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Enogastronomia - eventi
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

venerdì 25 agosto 2023

Tortino ricotta, cioccolato e composta di mele

Challenge #AromaMalvasia


Il prossimo 10 settembre si svolgerà il  “Valtidone Wine Fest”, nell’ambito del progetto Emilia Wine Experience la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini  con l’obiettivo di far scoprire la Malvasia di Candia Aromatica e i prodotti agroalimentari del territorio.
Ho avuto l'occasione di far parte di quei food&wineblogger che si sono "sfidati" nel challenge in occasione dell'evento. Ognuno di noi  ha ricevuto una box con i prodotti "misteriosi" del territorio con cui elaborare una ricetta dolce o salata. La mia scatola, ricca di leccornie locali, mi ha posto l'imbarazzo e l'annoso dilemma dolce o salato? Il dubbio lo ha sciolto il vino. Prodotto principe dal quale sono partita è stata la bottiglia Oro Inverno. Una Malvasia Aromatica di Candia frizzante dal colore paglierino, con note fruttate di mela, ananas e fiori gialli. La composta di mele e cannella e il pacco di farina di grano tenero 0 e abbinamenti personali hanno fatto il resto. Signori, Il dolce è servito.




Ingredienti per 4 persone

•250 grammi di ricotta fresca
•180 grammi di zucchero
• 125 grammi di burro
•220 grammi di farina 0 Az. TerrAntica 1868
•1 barattolo di composta di mele e Cannella 
    Soc. Agr. Alba
•1 uovo
•1 flaconcino di vaniglia
•2 cubetti di cioccolato extra fondente
•1/2 bustine di lievito per dolci
•1 presa di sale
•1 bottiglia Malvasia "Oro Inverno"            az. Ganaghello

Tempo di preparazione

1 ora circa

Difficoltà 

Facile

Preparazione

In una terrina unite ricotta e zucchero e mescolateli fino ad ottenere un impasto omogeneo, unite quindi l'uovo, il burro, la vaniglia e continuate a mescolare il tutto. Grattugiate un cubetto di cioccolato extra fondente e unitelo all'impasto. In un'atra ciotola setacciate la farina e il lievito, quindi uniteli all'impasto mescolando il tutto fino ad ottenere un preparato liscio e omogeneo.
Dividete l'impasto in due parti. Una parte stendetela nella tortiera e spalmatevi con la spatola metà confezione della composta di mele e cannella. Mettete il preparato in forno a 170° per almeno 25 minuti. L'altra metà del composto mettetela in frigo. Nel frattempo sciogliere a bagnomaria il secondo cubetto di cioccolato extra fondente.
Togliete la base della torta dal forno, controllando che sia rappresa, lasciate raffreddare quindi mettetevi il resto dell'impasto e copritelo col resto della composta. Ungete col burro una tortiera diametro 22 cm e versatevi il composto. Mettete tutto in forno per almeno 30 minuti. Togliete il cioccolato fuso e mettetelo da parte.
Controllate che la torta sia cotta pungendola con uno stecchino, quindi versate il cioccolato fuso lavorandolo con la spatola.
Mettete la torta in freezer per 20 minuti.
Lasciate la Malvasia in frigo e servitela 
Servite il dolce accompagnato dalla Malvasia Oro Inverno fresca.

Buon appetito a tutti!!!






By Barbie blogger at agosto 25, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Ricetta. Challenge
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

venerdì 9 giugno 2023

Beverage e mixology al Roma Bar Show 2023



Il top del beverage è della mixology internazionale si è dato appuntamento nella Capitale in occasione della terza edizione del Roma Bar Show 2023 che ha animato il bel Palazzo dei Congressi all'Eur. Grandi brand di distillati, bar nazionali ed esteri e la presenza di bartender di fama internazionale e di specialisti nel settore hanno dato vita per due giorni al più grande evento dedicato a caffè, cocktails e distillati. 
Redbull a piazzale Kennedy
Non è mancato il food che ha trovato posto sia nel grande piazzale John Kennedy, con i food truck, che nella terrazza panoramica.
L'evento cominciato,  lunedì 29 maggio e  concluso martedì 30, ha riscosso un grande successo dai numeri sorprendenti: 
- 14.000 ingressi
- 220 aziende partecipanti
- 2000 brand
- 200 giornalisti provenienti da tutto il mondo per i quali è stata adibita un'apposita sala stampa
- premiazione della prima edizione dei RBS Awards
- 6 seminari formativi
- 20 appuntamenti tasting room
- La finale dei World Class-RBS Educational Academy che ha visto la partecipazione di bar provenienti dai cinque continenti.
Per due giorni il Palazzo dei Congressi dell'Eur ha fatto da palcoscenico ad una festa allegra, vivace e variegata.  La notevole affluenza di pubblico è stata coinvolta in un mix esplosivo di musica, colori, odori e gusti con la partecipazione dei banchi d'assaggio dei più grandi brand italiani e stranieri nei settori del beverage e della mixology, il tutto all'insegna del bere consapevole.
La manifestazione si è svolta per grandi aree tematiche sul piazzale Kennedy numerosi stand di celebri brand di distillati internazionali, food truck ed un angolo speciale dedicato al Coffee Village dove la celebre bevanda è stata protagonista. Si è voluta focalizzare l'attenzione sulla produzione del caffè valorizzando, da parte di crudisti, torrefattori e produttori, le varie fasi che accompagnano questo alimento dalla produzione alla tracciabilità fino alla qualità dei grani. Si è avuta la possibilità di degustare il caffè servito nella versione della miscela, shakerato e unito al latte di avena. 

Cappuccino con latte di Avena

Distillati Italiani
Il Bar Show ha riservato, per il terzo anno consecutivo, un posto speciale a Piazza Italia, un'area del nostro Paese, interamente dedicata ai distillati dai brand più famosi a quelli emergenti. 
Molto interessante lo spazio dedicato al Mexico Village, un importante punto di riferimento della manifestazione per il legame di questo Paese con gli spirits. Una novità assoluta è rappresentata dai "wild spirits" ossia i distillati presenti nei mercati del Centro e Sud America a noi quasi sconosciuti.
La bella terrazza panoramica ha ospitato momenti di allegria tra aperitivi, birra e punti food.

L'Auditorium
Il celebre Auditorium ha fatto da sfondo a: seminari, sfide tra bartender e le relative premiazioni. 
Per due giorni mixographer,  esperti del settore e ricercatori  hanno illustrato ai partecipanti le diverse tecniche di miscelazione di ogni singola cultura. Tra gli eventi di maggior rilievo il Roma Bar Show Awards che rappresenta un momento in cui la comunità di bartender e professionisti italiani, si riunisce per creare una rete di scambio e collaborazione e rappresentare una piattaforma per i bar e i bartender emergenti.




By Barbie blogger at giugno 09, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Eventi Mixology
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

giovedì 25 maggio 2023

Roma Bar Show 2023

TERZA EDIZIONE PER IL ROMA BAR SHOW
il 29 e il 30 maggio al palazzo dei congressi prende vita l’unico evento italiano
dedicato al mondo del beverage e della miscelazione



Sta per tornare l’unico evento in Italia esclusivamente dedicato all’industria del beverage e al mondo della mixology.  Il 29 e il 30 maggio il Roma Bar Show riempirà le sale dello storico Palazzo dei Congressi dell’Eur di migliaia di brand e di operatori della miscelazione nazionale e internazionale. Una due giorni di esperienze, masterclass, seminari, talk, degustazioni, e - novità assoluta di questa terza edizione - la finale della prima edizione dei Roma Bar Show Awards, un riconoscimento nato per valorizzare l’eccellenza italiana nell’industria dei bar, celebrandone la maestria e offrendo un'importante opportunità di visibilità per i bar e i bartender più talentuosi.  (iscrizioni aperte fino al 19 maggio, per candidarsi: https://romabarshow.com/awards/).

Primo e unico appuntamento italiano del settore, il Roma Bar Show si rivolge a tutto il mondo dell’hospitality e dei consumatori consapevoli e accoglierà migliaia di addetti ai lavori e di appassionati. Si potrà visitare Piazza Italia, l’aerea espositiva interamente dedicata al nostro Paese, che vanta una tradizione secolare come quella della Spirit Industry che ha saputo conquistare i mercati di tutto il mondo; conoscere i brand che fanno della tradizione un tratto distintivo del proprio lavoro, a distillerie riconosciute in ambito internazionale, fino ad arrivare alle ultimissime new entry che si stanno posizionando nel mercato italiano, tutto questo sarà compreso nello spazio espositivo che celebrerà la nostra ricchissima tradizione liquoristica.


Tra i partner del Roma Bar Show - che da quest’anno godrà del patrocinio dell’assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma -, anche ATAC, l’azienda per la mobilità di Roma Capitale, per sostenere gli spostamenti green e responsabili, grazie alla quale sarà possibile raggiungere la location con bus e metropolitane brandizzate, e i possessori di Metrbus Card potranno accedere con una riduzione del biglietto.

«Roma Bar Show non è semplicemente un evento - commenta Andrea Fofi, uno dei soci fondatori insieme a Giuseppe Gallo, Fabio Bacchi e Jerry Thomas Project - Roma Bar Show è un’intuizione, un progetto, una filosofia, uno stile di vita. In due giornate si racchiudono gli sforzi di un anno, le idee e le iniziative che animano tutto il team di lavoro affinché diventino il punto di riferimento dell’industria del beverage e del mondo della mixology su scala nazionale e internazionale. Il Roma Bar Show - spiega concludendo Fofi - è diventato leader non solo nell’ambito della  bar industry, ma anche nella formazione di settore, con masterclass di alto livello che attirano protagonisti di calibro mondiale - tra aziende e barman -, e ponendosi quale apripista di segmenti e tematiche di interesse sociale trasversale, come l’inclusione e la sostenibilità».

Diverse le aree espositive e di intrattenimento, a partire da Piazza Italia, interamente dedicata al nostro Paese e alle sue eccellenze; il Mexican Village e il suo stage che per quest’anno accoglieranno i visitatori nella splendida terrazza del Palazzo. Non mancheranno gli appuntamenti con i brand nelle tasting room, un’area dedicata alla mondo del caffè con il Coffee Village e ovviamente un’ampia offerta di food.

E poi l’Educational Program di RBS2023, che vedrà ospiti internazionali affrontare tematiche di attualità nella bar industry quali inclusività e sostenibilità, ma anche l’evoluzione della miscelazione e del mondo dei bar.

Tantissimi i nomi di spicco da Julie Reiner, mixologist e bar owner conosciuta per il suo contributo nell’innovazione della miscelazione in USA, nonché giudice della serie Netflix “Drink Masters”; Simon Ford di Ford Gin, Shingo Gokan, mixologist e bar owner giapponese di diverse realtà tra New York e Shangai. I ragazzi del Maybe Sammy di Sidney premiati come “Best International Bar Team Award”. E ancora, Giacomo Giannotti e Margarita Sader del Paradiso “Best Bar Award 2022” accompagnati da Martin Hudak e Stefano Catino ci parleranno di cosa occorre per diventare il miglior bar al mondo mentre Monica Berg, Alex Frezza e Lydia Soedadi ci parleranno di “Lessons of a Bar owner”. 

Ricca di nomi la tavola rotonda dedicata all’”Agave Spirit” (coinvolte anche le Ambasciate di Messico e Guatemala e i relativi Ambasciatori), con ospiti del calibro di Ivan Saldagna, Stefano Francavilla, Esteban Morales, Jesse Este, Sophie Decobecq e tanti altri. La RBS Academy by Perrier verrà invece interamente dedicata ai bar e ai loro progetti vedendosi alternare sul palco locali del calibro del Paradiso e l’Essentia (SIPS) di Barcellona, il Line di Atene, il Gibson di Berlino, il Limantour di Città del Messico, il Maybe Sammy di Sidney e l’SG Club di Tokyo.

Roma Bar Show sarà anche per questo 2023 la location che ospiterà la finale italiana del World Class, in programma martedì 30 maggio nell’Auditorium del Palazzo dei Congressi, e la finale mondiale del contest Art of Italicus che inaugurerà il Bar Show con un pre-opening party nella serata di domenica 28 maggio.


Un appuntamento imperdibile che è diventato negli anni il punto di riferimento non solo per gli operatori professionali e per il marketplace privilegiato, permettendo ai partecipanti di fare business di qualità, ma anche per tutta la città di Roma, Capitale indiscussa di un indotto e di un’immagine del vero Made in Italy.

roma bar show

29/ 30 maggio 2023
palazzo dei congressi
Piazza John Kennedy, 1

orari di apertura

lunedì 29 maggio - 11:30 - 21:00

martedì 30 maggio - 11:30 - 21:00

info: info@romabarshow.com
press inquires: press@sccomunicazione.com

By Barbie blogger at maggio 25, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: COMUNICATO STAMPA
Location: 9FG2W424+V4
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

domenica 14 maggio 2023

Il Salone del Gusto a Viterbo


COMUNICATO STAMPA

ASSAGGI

SALONE DELL'ENOGASTRONOMIA LAZIALE
Viterbo, 19-22 maggio 2023
II edizione

L'evento che promuove e valorizza le eccellenze del patrimonio agroalimentare 
regionale attraverso esposizioni, degustazioni ed eventi.
Un giornoricco e variegato patrimonio agroalimentare tutto da scoprire, promuovere e 
valorizzare. Olio extravergine d'oliva, vino, salumi, formaggi, pasta, prodotti da forno, 
carni, ortofrutta, marmellate, nocciole, miele, tisane: queste e tante altre eccellenze
sono protagoniste della seconda edizione di Assaggi, il Salone dell'enogastronomia 
laziale in programma a Viterbo dal 19 al 22 maggio 2023.
Dopo il successo dello scorso anno, l'evento porta di nuovo a Palazzo dei Papi e nel 
centro storico del capoluogo della Tuscia le migliori espressioni agroalimentari del 
Lazio, attraverso esposizioni, degustazioni e appuntamenti di vario genere. Un intenso 
fine settimana per conoscere e far conoscere la migliore offerta in tema di gusto e 
sapori che è in grado di proporre una regione estesa e dalle caratteristiche territoriali 
e culturali molto diversificate. Per gli amanti del buon cibo e i professionisti del settore, 
è un'occasione da non perdere per approfondirne e apprezzarne pienamente gli 
elevati standard di qualità.
Sono oltre 70 le imprese partecipanti ad Assaggi 2023, pronte ad accogliere 
buongustai e addetti ai lavori per esporre e presentare sia le loro produzioni classiche 
che quelle innovative, nate per rispondere alle sfide di un mercato in continua 
evoluzione. Una ricchezza ampia e articolata di sapori e profumi, saperi e tradizioni, 
grazie ai migliori artigiani del food e alle aziende virtuose che si impegnano nei territori, 
ogni giorno, per dare valore alla cultura dell'alimentazione. Ai professionisti del 
Food&Beverage, in aggiunta all’accesso al Salone durante l’apertura al pubblico dal 
venerdì alla domenica, è riservata la giornata di lunedì 22 maggio.
Oltre all'area espositiva di Palazzo dei Papi, location principale dell'evento, Assaggi si 
estende anche in altre zone del centro storico viterbese. Le degustazioni guidate di oli 
E.V.O. e vini laziali trovano spazio nella Limonaia del Museo Colle del Duomo.
Sempre in Piazza San Lorenzo, dove sarà allestita anche l'area bambini con laboratori didattici per i più piccoli a cura di Slow Food Viterbo e Tuscia. Piazza del Plebiscito ospita gli Per show cooking e i sensorial games incentrati sui prodotti tipici della regione, 
organizzati in collaborazione con Agro Camera e Slow Food Lazio, mentre Piazza dei 
Caduti è dedicata ai food truck, per gli amanti del cibo di strada di qualità.
Con Assaggi torna anche Fuori Assaggi, il suo “fuori salone” con eventi collaterali 
che offrono ulteriore approfondimento sull'agroalimentare del Lazio. Per l'occasione le 
imprese del territorio organizzano, a Viterbo e nei centri della provincia, un calendario 
di cene a tema, degustazioni, installazioni, dibattiti e incontri con i produttori, tutti 
incentrati sulla cultura e sul patrimonio enogastronomico regionale.

Assaggi è organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo in collaborazione 
con la Camera di Commercio di Roma e il Comune di Viterbo, con il patrocinio della
Regione Lazio e la partnership di Slow Food Lazio.

Il programma della manifestazione è disponibile al link: 
www.assaggisalone.com/programma

CONTATTI
www.assaggisalone.com | info@assaggisalone.com
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ED ESPOSITORI: segreteria@assaggisalone.com
PRESS: press@assaggisalone.com


By Barbie blogger at maggio 14, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: COMUNICATO STAMPA
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.
Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari
Iscriviti a: Post (Atom)