Powered By Blogger

Gusti divini 🍝🍷

Cibo e vino sono simbolo e identità di un popolo. Il Blog nasce dall'incontro con le realtà del food e del beverage di qualità del Made in Italy.

Cerca nel blog

Archivio blog

  • settembre 2024 (1)
  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (1)
  • giugno 2024 (1)
  • maggio 2024 (2)
  • aprile 2024 (1)
  • marzo 2024 (2)
  • febbraio 2024 (1)
  • gennaio 2024 (1)
  • dicembre 2023 (1)
  • settembre 2023 (3)
  • agosto 2023 (1)
  • giugno 2023 (1)
  • maggio 2023 (3)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (2)
  • febbraio 2023 (4)
  • novembre 2022 (1)
  • ottobre 2022 (1)
  • settembre 2022 (2)
Barbie Blogger. Powered by Blogger.

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Cerca nel blog

https://gustidivini.blogspot.com

Translate

Segnala una violazione

  • Hummus di base
      Tempo d'estate, voglia di cucina mediterranea ed esotica. La mia ricetta per il mese di Luglio per AIFB , ispirata dal libro di ricett...
  • Insalata di lenticchie di Onano IGP
    Le lenticchie di Onano IGP sono una specialità del Viterbese, conosciute anche come " Lenticchie del Papa " perché coltivate dal ...
  • Fieno di Canepino cacio, pepe e guanciale alle nocciole croccanti
    La challenge DiVin Mangiando 2024 Si è svolta sabato 24 agosto la challenge gastronomica di DiVin Mangiando 2024 presso l'azienda agric...
  • Home page
  • Associazione italiana Food Blogger

Barbie Blogger

La mia foto
Barbie blogger
Roma , Rm, Italy
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.
Visualizza il mio profilo completo

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Tartufini al caffè di Chef Amaury

La ricetta proposta per il cookbook di settembre per AIFB è ripresa da Netflix, dalla serie " A scuola di  cioccolato di Chef Amaury...

domenica 4 febbraio 2024

Il Cotechino protagonista contro gli sprechi alimentari


Si è svolta lo scorso 30 gennaio a Roma, presso la splendida location di villa Brasini con la partecipazione di giornalisti e addetti al settore, la VII edizione "Dispensa stellata", una kermesse all'insegna del riutilizzo dei cibi natalizi in nuove e golose ricette creative. Protagoniste dell'evento tre "stelle" della Tv e della cucina: Manuela Arcuri, Matilde Brandi e Luisanna Messeri che si sono sfidate ai fornelli per preparare gustose ricette a base di cotechino. A presentare l'evento la giornalista e speaker radiofonica Chiara Giallonardo.
Una giornata all'insegna della lotta agli sprechi alimentari fissata per il prossimo 5 febbraio. Secondo i dati dell'Osservatorio internazionale Waste Watch/Spreco Zero, in Italia si butta circa 675 grammi di cibo non consumato a testa, per uno spreco di circa 9,2 miliardi di euro.  Tuttavia, in Europa, l'Italia è il paese che spreca meno rispetto agli altri stati dell'Unione. Scopo dell'evento è creare ricette che permettano di smaltire i cibi rimasti in dispensa anche in periodi fuori stagione.  Protagonista della kermesse culinaria il Cotechino del Consorzio cotechino e zampone di Modena igp.


Per le sue caratteristiche di conservazione il cotechino è un alimento che si può consumare in gran parte dell'anno e non solo a Natale. Dal 1999 Cotechino e Zampone hanno ottenuto il riconoscimento europeo IGP con il regolamento della Commissione Europea n.509/1999. 
Tra gli interventi, oltre quello del presidente del Consorzio Paolo Ferrari, che ha sottolineato l'importanza del riutilizzo dei prodotti avanzati del periodo natalizio, con particolare riferimento al cotechino ed allo zampone che si possono consumare in tutto l'arco dell'anno. A  seguire Lorenzo Traversetti, biologo e nutrizionista, ha illustrato le caratteristiche e le proprietà nutrizionali del Cotechino e dello Zampone e sul come abbinarli in cucina. Infine è stata la volta Luca Falasconi, responsabile scientifico e coordinatore di Waste Watcher internazionale, e della campagna Spreco Zero, docente di Politica Agraria dell'Università di Bologna-DISTAL.
L'evento si è quindi concluso con il pranzo nella splendida sala delle Colonne di villa Brasini a base di fritti, salumi, formaggi e finger food, ravioli al pomodoro e basilico ed una ricca carrellata di dolci al cucchiaio. 




By Barbie blogger at febbraio 04, 2024 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Enogastronomia - eventi
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

lunedì 29 gennaio 2024

Marco Montuori: il trionfo del gusto e della creatività in cucina


Serata all’insegna del gusto riservata alla stampa, lo scorso 24 gennaio, quella proposta dal noto e fantasioso chef Marco Montuori, fondatore di Pinsa School, presso il proprio locale MiA - PIZZERIA CREATIVA. L’occasione è nata in seguito all’importante riconoscimento “Energie per Roma” ottenuto dallo chef nella categoria “Imprenditori del gusto”. Degustazione ricca e fantasiosa, caratterizzata da un ventaglio di proposte culinarie gustose e creative,  un trionfo della stagionalità, della qualità e della condivisione, temi portanti nella filosofia dello chef. Protagonisti della serata fritti e pizza, il tutto accompagnato da due cocktail a base di Lacum Gin, un gin prodotto nel Parco Regionale di Bracciano.


La degustazione si è aperta con una serie di pizze tagliate a spicchi e servite, secondo la filosofia del locale, su una mattonella per facilitare la condivisione tra i commensali. La pizza di Montuori è  leggera e digeribile, con una percentuale di grassi dell’1%. L’impasto della pizza è composto da un mix di farine diverse, tra le quali la farina di riso e quella integrale, per arrivare a creare un risultato nuovo, sano e gustoso. Ogni pizza è condita con oli diversi a seconda dei condimenti utilizzati per farcirla. Le pizze, servite per la degustazione, hanno rappresentato il top di estro, genialità ed abbinamenti di gusto particolari. La pizza del principe Borghese, al sugo di datterini del Vesuvio, con bufala di latte crudo e parmigiano di 84 mesi di stagionatura, la  Cantabrico con alici del Cantabrico adagiate su un letto di patate viola, la Carbonara giusta contro la Carbonara sbagliata, il trionfo di verdure per i vegetariani, e quella al Formaggio Rosa.  Tutte pizze gourmet deliziose, leggere e di qualità. 




È stata poi la volta dei fritti, serviti in modo superbo con la varietà di supplì che si rifanno a piatti tradizionali come: il supplì ripieno di stinco e patate, al cacio e pepe o al polpo e piselli. Coinvolgente nell’aspetto e gustosa la crocchetta di patate di Avezzano ripiena di stracciatella pugliese e alici del Cantabrico decorata come un gioiello. 




A concludere la fantasiosa, colorata e gustosa degustazione la lasagnetta croccante. Il fritto proposto da Montuori è leggero, prodotto con una panatura che esalta la materia prima in un corretto equilibrio di gusti e sapori.





By Barbie blogger at gennaio 29, 2024 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Enogastronomia - eventi
Location: 8GHJXJ6J+5H
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

domenica 3 dicembre 2023

Incavotto: il panettone della grotta

Claudio Maucieri - Incavotto

Natale è arrivato e le nostre tavole si imbandiscono di leccornie e dolci della tradizione. Tra questi non può mancare il re dei dolci natalizi: il panettone. Nelle sue molteplici varianti, il panettone assume vesti diverse. Tra i tanti panettoni proposti, ce n’è uno speciale, lievitato in grotta. 
Incavotto è il nome particolare di un lievitato nato dalle mani dallo chef pizzaiolo e ristoratore siciliano Claudio Maucieri. Titolare del suggestivo ristorante Incavo’, situato nella fiabesca grotta Ispica del Parco Forza nel ragusano, il maestro Maucieri, pizzaiolo noto e pluridecorato, propone il suo panettone come dessert tutto l’anno.

Interno del ristorante Incavo'

In occasione del Natale Incavotto “si veste a festa” e presenta l’interno morbido, soffice e senza canditi con scaglie di cioccolato fondente. L’esterno dorato e croccante e l’interno dal cuore umido, effetto della lievitazione in grotta. Un gusto particolare in cui sono presenti i gusti di Sicilia, ancora meglio se gustato in grotta. Incavotto soddisfa i palati più  esigenti dagli intenditori ai semplici golosi. Un lievitato da provare, acquistabile contattando direttamente il ristorante.

By Barbie blogger at dicembre 03, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Enogastronomia
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

sabato 30 settembre 2023

Virtuosismi sulla panna a Roma sud


La bella e rinnovata cornice del borgo di Ripa Grande a Trastevere ha fatto da sfondo dell'evento, "A Tutta Panna"  riservato alla stampa, lo scorso 19 settembre. Tre grandi e famosi maestri gelatieri hanno sfoggiato tutti i loro virtuosismi ed abilità, nel lavorare la panna in diverse e raffinate sfumature. Francesco Dioletta, Stefano Ferrara e Alessandro Giuffrè hanno deliziato gli ospiti con le loro squisite preparazioni. L'azienda Fattoria Latte Sano ha reso possibile l'evento, grazie alla produzione della gustosa panna fresca che rifornisce le gelaterie del Lazio e dell' Abruzzo.

La panna della fattoria Latte Sano  

L'azienda Fattoria Latte Sano, attiva nel Lazio da oltre settant'anni,  è stata fondata nel 1949 e da allora è presente sulla tavola della colazione di molti romani. La qualità del latte e della panna, la corta filiera ed il breve processo di trasformazione, consente al prodotto finito di raggiungere il Lazio e l'Abruzzo in 24 ore.


La panna della Fattoria Latte Sano

Peculiarità della panna fresca, proposta della fattoria Latte Sano, è la diversa percentuale di grassi che permette diversi utilizzi culinari. Si parte dal 35% di grassi per guarnizioni e dessert fino alla linea professionale che contiene il 38% di grassi ideale per preparazioni da banco. La materia prima è rigorosamente italiana, una garanzia per bar, pasticcerie e gelaterie.

Il menu dell'evento "A Tutta Panna"

L'evento si è aperto con il tiramisù con mascarpone, panna e zafferano dell'Aquila dop proposto dal maestro gelatiere Francesco Dioletta della gelateria Duomo di L'Aquila. Vincitore più volte dei tre coni del Gambero Rosso e vice  presidente dell'associazione Gelatieri Artigiani, Dioletta ha deliziato i palati con l'esplosione dei gusti della terra d'Abruzzo.

Francesco Dioletta

A seguire Stefano Ferrara, fondatore di GelatoLab, vincitore dal 2018 ad oggi dei tre coni del Gambero Rosso e per il cioccolato 2023, ha mostrato tutto il suo virtuosismo e abilità nella preparazione della mousse di panna montata con meringa e croccante di mandorle tostate. Una vera delizia dal sapore avvolgente e raffinato.

Stefano Ferrara

Gustose e particolari le creazioni di Alessandro Giuffrè proprietario della gelateria Giuffrè a Trastevere e di Giuffrè forno&gelato a Portuense. Cono a doppia panna e zabaione,  granite di fichi o pesca tabacchiera guarnite con panne aromatizzate, realizzate con Stefano Ferrara, e, per i più golosi, brioche ripiene di panna aromatizzata allo zabaione, alla cannella e al cioccolato i gustosi prodotti proposti. 

Alessandro Giuffrè

Per concludere, un gustoso Alexander rivisitato alla panna ideato dal Bar Artist  Fabiano Bucci, bricco nero del Lazio e collaboratore della Fattoria Latte Sano.
Giusta conclusione di una serata all'insegna del latte e della panna. 

Alexander alla panna
By Barbie blogger at settembre 30, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Enogastronomia - eventi
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

giovedì 21 settembre 2023

Vendemmiata romana Special Edition

 


Settembre tempo di vendemmia, siete pronti per la vendemmiata roman special edition? Nel giardino urbano dell’orto botanico di Roma, Luca Maroni, noto analista sensoriale del vino autore della guida I Migliori italiani, e sua sorella Francesca Romana, della Sens Eventi, saranno lieti di accogliervi nelle giornate del 23 e del 24 settembre per questo straordinario evento. Due giorni all'insegna del divertimento e della convivialità tra degustazioni, laboratori a tema, caccia al tesoro per adulti e bambini, visite guidate, seminari, brindisi all’aria aperta e gustoso street food. Un' occasione per gustare e celebrare insieme il primo vino prodotto dalle uve del Vigneto urbano dell'orto: Somma Sapienza nelle versioni bianco e rosso ad un anno dalla raccolta delle uve dello scorso settembre. 

Il 23 e 24 settembre Fabio Attorre, direttore del Museo Orto Botanico di Roma, insieme agli enologi e agronomi che hanno contribuito alla creazione dei vini Somma Sapienza brinderanno insieme ai partecipanti un calice di vino. 

La coltura del vigneto richiede tempo, dedizione, cura degli enologi, agronomi e vignaioli. Il vino è frutto del lavoro di molte persone. Dai primi impianti di Barbatelle, alla crescita delle piante, alla maturazione dell'uva fino all'affinamento in botte fino al calice che assaporiamo. 

Il vigneto dell'Orto Botanico sorge ai piedi del Gianicolo ed è un blend di tutti i vitigni autoctoni italiani presenti e impiantati dallo stesso Maroni nel 2018.  Un unicum composto da 155 varietà di uve provenienti da tutte le regioni d’Italia. Un vero e proprio esperimento, dunque, che racchiude all’interno della bottiglia gli aromi di uve che solitamente crescono in terroir variegati. 

Vigneto Italia 

La produzione di Somma Sapienza consiste in 600 bottiglie da mezzo litro, non destinate alla vendita. Il vino è stato ricavato da 300 uve a bacca bianca e 300 a bacca rossa che sono elencate sulle due etichette, insieme alle regioni di appartenenza, giallo oro per i bianchi, rubino per i rossi. Per il bianco sono 79 le varietà impiegate in rappresentanza di ognuna delle 20 regioni: Passerina e Trebbiano d’Abruzzo, Fiano d’Avellino e Greco di Tufo, Malvasia Aromatica di Piacenza, Bellone, Moscato di Terracina. Per il rosso sono 76 e tra le varietà troviamo: Montepulciano e Aglianico del Vulture, Gaglioppo calabrese e Piedirosso campano oltre a Lambrusco di Sorbara, Refosco dal Peduncolo Rosso, Lacrima del Morro d’Alba, Tintilia molisana.

Informazioni 

Museo Orto Botanico di Roma - Largo Cristina di Svezia, 23

Durata 23-24 settembre 2023

Orari: dalle 9:00 alle 18:30

Biglietto: 10 euro. Bambini fino a 11 anni gratis - Animali non ammessi

Tutte le attività sono incluse nel biglietto con posti limitati. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione sul posto.

Per saperne di più consultare il seguente link

www.senseventi.com/vendemmiata-romana



 










By Barbie blogger at settembre 21, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Enogastronomia - eventi
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

sabato 16 settembre 2023

Mia la pizzeria creativa apre a Roma


Il prossimo 21 settembre apre i battenti Mia, la prima pizzeria creativa nata dal progetto dello chef, Marco Montuori, in società col fratello Simone e con lo chef  Davide Carpentieri insegnante della Pinsa School. 

Marco Montuori

Marco Montuori, chef esperto, vanta una carriera ricca di riconoscimenti. Noto nel mondo per la pinsa romana, consulente  della Pinsa School,  Montuori ha partecipato al programma televisivo La salute vien mangiando condotto da Rosanna Lambertucci e con lo chef Fabio Campoli. Con l'apertura di Mia, nome della sua prima figlia, lo chef ha deciso di tornare alla pizza tonda in modalità creativa. 

Situato in via Collatina 126 D, il locale si presenta gradevole ed accogliente, dallo stile sobrio ed elegante. L'aspetto ricorda i locali giapponesi, nelle sue declinazioni di colore che sfumano dal verde, al  marrone fino al grigio antracite e con decorazioni di piante che conferiscono una nota di colore senza troppe distrazioni.


Interno Mia - Pizzeria Creativa

Alla base della filosofia gg creativa di Marco Montuori ci sono due aspetti: la condivisione e il rigore nel trattare l’ingrediente.

La pizza tonda  è servita in otto spicchi a volte dello stesso gusto, talvolta abbinati in gusti diversi. Lo scopo è di condividere allo stesso tavolo un alimento aggregante come la pizza.

Abbiamo avuto modo di gustare una cena in anteprima riservata alla stampa, in cui Marco Montuori ha illustrato in modo dettagliato la sua attività e la sua filosofia in cucina. Condivisione e scelta degli ingredienti sono gli elementi fondamentali del suo format. 

Particolare attenzione è riservata agli oli italiani, una carrellata di otto tipologie di oli provenienti dalla Puglia e dal Lazio, non manca però. l'omaggio alle proprie origini siciliane con l'olio della sua regione natale. 

I quattro oli proposti per la cena

I supplì si arricchiscono di elementi del territorio che conferiscono a questo alimento semplice e basilare, un gusto tutto particolare ed una raffinatezza ed eleganza nel servizio. Il supplì al basilico, servito su una base di bufala sfilacciata, o quello al cacio e pepe cotto nel latte e dal cuore cremoso rappresentano una variante nel servizio gradevole agli occhi ed al palato.

supplì cacio e pepe

Supplì al basilico
                             

Le pizze, nelle versioni classiche e gourmet, presentano aspetti interessanti e gustosi esaltati dalla qualità dei prodotti usati nella preparazione. Margherita, marinara, con patate di Avezzano al tartufo, alla Carbonara e  Carbonara sbagliata, tra le proposte più ghiotte e gradevoli. Una ricca carrellata che si rinnova ogni due mesi in base alla stagionalità dei prodotti.

Pizza tartufo e patate di Avezzano

Pizza Margherita




Una cucina raffinata e particolare ispirata dall'esperienza dello chef che unisce i sapori dell'infanzia a quelli variegati dei appresi in giro per il mondo.

L'impasto della pizza prevede un mix di farine dalla 0 a quella integrale e di riso. con 48 ore di fermentazione e 70% di idratazione. La particolarità della pizza di Montuori è data dalla doppia cottura. Lo chef stende la pasta senza mattarello ed inforna la base della pizza per 30 secondi, la toglie dal forno, la fa raffreddare, la condisce l'inforna di nuovo. 

Le pizze sono accompagnate dalle bollicine di champagne e Franciacorta dell'azienda Le Marchesine, vini laziali per esaltate il territorio e birre di qualità artigianale. 

Le Marchesine- Saten

Le Marchesine Rosè


I dessert del locale sono forniti dalla pasticceria Giuffrè. Abbiamo avuto modo di assaggiare il dolce al gusto di frutto della Passione. La cremosità e la dolcezza si fonde col biscotto sbriciolato sul fondo del bicchiere, la giusta conclusione per una cena di alta qualità.







By Barbie blogger at settembre 16, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Enogastronomia - eventi
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

venerdì 25 agosto 2023

Tortino ricotta, cioccolato e composta di mele

Challenge #AromaMalvasia


Il prossimo 10 settembre si svolgerà il  “Valtidone Wine Fest”, nell’ambito del progetto Emilia Wine Experience la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini  con l’obiettivo di far scoprire la Malvasia di Candia Aromatica e i prodotti agroalimentari del territorio.
Ho avuto l'occasione di far parte di quei food&wineblogger che si sono "sfidati" nel challenge in occasione dell'evento. Ognuno di noi  ha ricevuto una box con i prodotti "misteriosi" del territorio con cui elaborare una ricetta dolce o salata. La mia scatola, ricca di leccornie locali, mi ha posto l'imbarazzo e l'annoso dilemma dolce o salato? Il dubbio lo ha sciolto il vino. Prodotto principe dal quale sono partita è stata la bottiglia Oro Inverno. Una Malvasia Aromatica di Candia frizzante dal colore paglierino, con note fruttate di mela, ananas e fiori gialli. La composta di mele e cannella e il pacco di farina di grano tenero 0 e abbinamenti personali hanno fatto il resto. Signori, Il dolce è servito.




Ingredienti per 4 persone

•250 grammi di ricotta fresca
•180 grammi di zucchero
• 125 grammi di burro
•220 grammi di farina 0 Az. TerrAntica 1868
•1 barattolo di composta di mele e Cannella 
    Soc. Agr. Alba
•1 uovo
•1 flaconcino di vaniglia
•2 cubetti di cioccolato extra fondente
•1/2 bustine di lievito per dolci
•1 presa di sale
•1 bottiglia Malvasia "Oro Inverno"            az. Ganaghello

Tempo di preparazione

1 ora circa

Difficoltà 

Facile

Preparazione

In una terrina unite ricotta e zucchero e mescolateli fino ad ottenere un impasto omogeneo, unite quindi l'uovo, il burro, la vaniglia e continuate a mescolare il tutto. Grattugiate un cubetto di cioccolato extra fondente e unitelo all'impasto. In un'atra ciotola setacciate la farina e il lievito, quindi uniteli all'impasto mescolando il tutto fino ad ottenere un preparato liscio e omogeneo.
Dividete l'impasto in due parti. Una parte stendetela nella tortiera e spalmatevi con la spatola metà confezione della composta di mele e cannella. Mettete il preparato in forno a 170° per almeno 25 minuti. L'altra metà del composto mettetela in frigo. Nel frattempo sciogliere a bagnomaria il secondo cubetto di cioccolato extra fondente.
Togliete la base della torta dal forno, controllando che sia rappresa, lasciate raffreddare quindi mettetevi il resto dell'impasto e copritelo col resto della composta. Ungete col burro una tortiera diametro 22 cm e versatevi il composto. Mettete tutto in forno per almeno 30 minuti. Togliete il cioccolato fuso e mettetelo da parte.
Controllate che la torta sia cotta pungendola con uno stecchino, quindi versate il cioccolato fuso lavorandolo con la spatola.
Mettete la torta in freezer per 20 minuti.
Lasciate la Malvasia in frigo e servitela 
Servite il dolce accompagnato dalla Malvasia Oro Inverno fresca.

Buon appetito a tutti!!!






By Barbie blogger at agosto 25, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Ricetta. Challenge
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.
Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari
Iscriviti a: Post (Atom)