Powered By Blogger

Gusti divini 🍝🍷

Cibo e vino sono simbolo e identità di un popolo. Il Blog nasce dall'incontro con le realtà del food e del beverage di qualità del Made in Italy.

Cerca nel blog

Archivio blog

  • settembre 2024 (1)
  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (1)
  • giugno 2024 (1)
  • maggio 2024 (2)
  • aprile 2024 (1)
  • marzo 2024 (2)
  • febbraio 2024 (1)
  • gennaio 2024 (1)
  • dicembre 2023 (1)
  • settembre 2023 (3)
  • agosto 2023 (1)
  • giugno 2023 (1)
  • maggio 2023 (3)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (2)
  • febbraio 2023 (4)
  • novembre 2022 (1)
  • ottobre 2022 (1)
  • settembre 2022 (2)
Barbie Blogger. Powered by Blogger.

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Cerca nel blog

https://gustidivini.blogspot.com

Translate

Segnala una violazione

  • Hummus di base
      Tempo d'estate, voglia di cucina mediterranea ed esotica. La mia ricetta per il mese di Luglio per AIFB , ispirata dal libro di ricett...
  • Insalata di lenticchie di Onano IGP
    Le lenticchie di Onano IGP sono una specialità del Viterbese, conosciute anche come " Lenticchie del Papa " perché coltivate dal ...
  • Fieno di Canepino cacio, pepe e guanciale alle nocciole croccanti
    La challenge DiVin Mangiando 2024 Si è svolta sabato 24 agosto la challenge gastronomica di DiVin Mangiando 2024 presso l'azienda agric...
  • Home page
  • Associazione italiana Food Blogger

Barbie Blogger

La mia foto
Barbie blogger
Roma , Rm, Italy
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.
Visualizza il mio profilo completo

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Tartufini al caffè di Chef Amaury

La ricetta proposta per il cookbook di settembre per AIFB è ripresa da Netflix, dalla serie " A scuola di  cioccolato di Chef Amaury...

giovedì 28 marzo 2024

Raffinatezza, gusto e qualità al ristorante del Roma Grand Hotel Marriott Flora


Il ristorante del Roma Grand hotel Marriott Flora, ex casina di caccia della nobile famiglia Ludovisi su Via Veneto, cuore della dolce vita romana, si presenta al pubblico nella sua recente e rinnovata veste. Sotto la direzione di Simone d’Alessandro, la sapiente e creativa cucina dello chef Massimo Piccolo e della innovativa mixology del bartender Alessio Mercuri, il ristorante si conferma come punto di riferimento dell’enogastronomia romana. 

Mercuri, Piccolo e d’Alessandro


Lo stile sobrio e raffinato degli interni, le luci soffuse il colore verde delle pareti e le comode sedute in pelle, conferiscono al locale un aspetto quieto ed intimo all'insegna del gusto. Confort, accoglienza, riservatezza e ospitalità sono alla base della filosofia del Flora restaurant. L’affaccio sulla celebre Via Veneto dona agli ospiti un tocco di eleganza e ricercatezza durante i pasti. 

Interno del ristorante 


Il menù proposto, nato dall’esperienza dello chef napoletano Massimo Piccolo, classe 1972 e da dieci anni al Flora Marriott Hotel, propone piatti della tradizione all’insegna della genuinità, ricercatezza e sostenibilità con un’attenzione particolare alla regionalità. Al gusto estetico nella presentazione del piatto fa riscontro il gusto unico di accostamenti e sapori nelle pietanze proposte.
Tra gli antipasti spiccano: la parmigiana di melanzane con ragù napoletano e provola, i gamberi rossi di Porto Santo Spirito con salsa agli agrumi. Un mix di gusto e delicatezza. Un soffice e delicato disco rosa di gamberi battuti il cui sapore dolce ben si sposa con quello acre degli agrumi.

Gamberi rossi di Porto Santo Spirito


All'insegna della regionalità è la Campania, con le sue eccellenze, a fare da sfondo alle proposte dei cinque primi previsti dal menù che ben si sposano con piatti della tradizione romana e internazionale. Un mix di pasta e magia negli iconici Spaghettoni ai tre pomodori, esempio di tradizione e ricercatezza nell'utilizzo del Piennolo Dop, del Datterino Dop e del Pachino Dop, per la salsa. Gli spaghettoni, del pastificio Felicetti, sono serviti con una foglia di basilico avvolti in un velo d’olio.

Spaghettoni ai tre pomodori


Un omaggio alla cucina romana gli immancabili Tonnarelli cacio e pepe di Mauro Secondi o alla carbonara. Due i primi a base di pesce, dalla gustosa Fregola sarda ai crostacei e limone con stracciatella di bufala servita in pentolino, ai Paccheri allo scorfano con tarallo napoletano e pesto agli agrumi. Per i vegetariani il menù prevede Ravioli di parmigiana di melanzane con crema di bufala, ristretto di pomodoro e acqua di basilico sapori della terra natale dello chef.

Ravioli con parmigiana


Per i secondi? La proposta si alterna con menu a base di carne, pesce e vegetale. Si parte col celebre filetto di manzo alla griglia con cubo di patate al latte, al pesce  del giorno cotto in griglia o guazzetto e per i vegetariani il medaglione di sedano di rapa con caponata di verdure. 

Pesce in guazzetto di patate


Tra i dessert la Delizia al limone Sorrentina, la Sfera di cioccolato con salsa frutti rossi e Savarin al limoncello con crema pasticcera e frutta.  Ricca e variegata la carta dei vini con etichette dal nord a sud d’Italia nelle sfumature di bianchi rossi, rosé e bollicine, una sezione particolare quella dedicata agli champagne.
Interessante la drink list con la Mixology proposta da Alessio Mercuri, bartender con alle spalle esperienza internazionale, che unisce ai cocktail tradizionali accostamenti in linea con la cucina dello chef. Tre i drink tradizionali della lista con qualche variazione sul tema come lo Skyscraper un cocktail a base di The Botanist Gin con Chartreuse Jaune, Maraschino, succo di limone, oleo saccarum e drop Chambord; o lo Shaked Ginger, a base di vodka con aggiunta dell’ Amaro 33 di Conegliano, Cointreau,  succo di limone, dry Orange e zenzero fresco. Infine il Cinnamon old Fashioned, drink affumicato con cannella e chicchi di caffè a base di Buffalo Trace Bourbon, zucchero di canna, Angostura bitter e olio essenziale all’arancia.

By Barbie blogger at marzo 28, 2024 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Enogastronomia, Enogastronomia - eventi
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

domenica 10 marzo 2024

Sunrise experience a Neve di latte




Riapre i battenti, in versione rinnovata, la prima e storica location della gelateria naturale Neve di Latte a Roma in via Ugo Poletti al Flaminio. L'alba, ed i suoi spettacolari colori, sono il leitmotiv della nuova veste di Neve di latte in versione rinnovata a ridotto impatto ambientale ed all'insegna dell' ecosostenibilità. Nata da un'intuzione e dalla passione per il gelato dei due amici, Sabatino Baldassari e Roberto Tulli, nel lontano 2011 quasi per scommessa, oggi la gelateria naturale Neve di Latte vanta ben cinque locali nella Capitale, ciascuno col proprio stile e personalità. Nella conduzione dell'impresa un ruolo rilevante è rivestito da Elvira Colavita ed Alessandra Pasquali compagne di Roberto e Sabatino. 
La nuova veste di via Luigi Poletti, realizzata dell'architetto Francesca Contucci e dall'interior design Melissa Fabiano del Frame Studio, si presenta in tonalità che spaziano dal bianco al ciliegio passando per il ceruleo, mentre gli arredi, in stile minimalista, sono ecosostenibili fondati sul rispetto ambientale. 

Francesca Contucci e Melissa Fabiano

Il grande tavolo sociale, ottenuto da capsule di caffè, poggia su cavalletti da cantiere ed il piano è prodotto dalla Plastiz di Torino. Il pavimento, realizzato dall'azienda Resinlab, è composto da rete a vista e volutamente imperfetto. 

Il tavolo sociale 

All'ingresso del locale il banco della gelateria si presenta come un'esplosione di colori, dai manici delle palette del gelato, ai 28 gusti esposti che seguono i criteri di stagionalità, qualità e genuinità del prodotto, frutto delle creazioni di maestri gelatieri professionisti. Tra i gusti proposti, il cioccolato in tutte le sue sfumature con diverse percentuali di cacao, il caramello salato, l'arachide di Venturina, il cioccolato bianco Waina 35% con lamponi disidratati e molti altri.

Gusti del banco gelateria

L'attenzione all'ambiente e alla sostenibilità, adottata dalla politica aziendale, è evidente nella scelta dai contenitori ecofriendly Isotta a ridotto impatto ambientale prodotti dall'azienda AlterEco. Isotta è un contenitore prodotto con fibre di cellulosa naturale, isotermico, facile da trasportare e riciclabile, si può gettare nell'umido. In gelateria permette la riduzione degli spazi essendo facilmente impilabile e meno ingombrante dei contenitori in polistirolo.

Il contenitore Isotta




By Barbie blogger at marzo 10, 2024 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Gelaterie
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)