Powered By Blogger

Gusti divini 🍝🍷

Cibo e vino sono simbolo e identità di un popolo. Il Blog nasce dall'incontro con le realtà del food e del beverage di qualità del Made in Italy.

Cerca nel blog

Archivio blog

  • settembre 2024 (1)
  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (1)
  • giugno 2024 (1)
  • maggio 2024 (2)
  • aprile 2024 (1)
  • marzo 2024 (2)
  • febbraio 2024 (1)
  • gennaio 2024 (1)
  • dicembre 2023 (1)
  • settembre 2023 (3)
  • agosto 2023 (1)
  • giugno 2023 (1)
  • maggio 2023 (3)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (2)
  • febbraio 2023 (4)
  • novembre 2022 (1)
  • ottobre 2022 (1)
  • settembre 2022 (2)
Barbie Blogger. Powered by Blogger.

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Cerca nel blog

https://gustidivini.blogspot.com

Translate

Segnala una violazione

  • Hummus di base
      Tempo d'estate, voglia di cucina mediterranea ed esotica. La mia ricetta per il mese di Luglio per AIFB , ispirata dal libro di ricett...
  • Insalata di lenticchie di Onano IGP
    Le lenticchie di Onano IGP sono una specialità del Viterbese, conosciute anche come " Lenticchie del Papa " perché coltivate dal ...
  • Fieno di Canepino cacio, pepe e guanciale alle nocciole croccanti
    La challenge DiVin Mangiando 2024 Si è svolta sabato 24 agosto la challenge gastronomica di DiVin Mangiando 2024 presso l'azienda agric...
  • Home page
  • Associazione italiana Food Blogger

Barbie Blogger

La mia foto
Barbie blogger
Roma , Rm, Italy
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.
Visualizza il mio profilo completo

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Tartufini al caffè di Chef Amaury

La ricetta proposta per il cookbook di settembre per AIFB è ripresa da Netflix, dalla serie " A scuola di  cioccolato di Chef Amaury...

Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post

mercoledì 15 marzo 2023

Io Vino ed Il Bianchello marchigiano

La mappa del Bianchello del Metauro 

L'elegante location del Th Carpegna Palace ha ospitato, lo scorso 12 marzo, uno degli eventi più interessanti del settore vitivinicolo italiano: "Tra Marche e Campania e Marche alla scoperta dei vitigni autoctoni". La manifestazione organizzata da Io Vino Io Vino è giunta alla sua sesta edizione e si è rivelata un tripudio di vini ed etichette provenienti dalle due regioni italiane con notevole affluenza di pubblico. 
In unica giornata, quella del 12 marzo, si sono concentrati assaggi di prodotti enogastronomici,  degustazioni di vini e masterclass.

Il Bianchello

Ho avuto modo di partecipare alla masterclass sul Bianchello o Biancame del Metauro, un vitigno autoctono a bacca bianca, i cui acini hanno un colore talmente chiaro da sembrare bianchi da qui il nome. Si tratta di un tipo di uvaggio molto simile al Trebbiano. Da cinquanta anni, il Bianchello è un vino dalla denominazione DOC, prodotto in diciotto comuni nel territorio compreso tra Pesaro e Urbino nella valle attraversata dal fiume Metauro, delimitata a nord dal fiume Foglia e a sud dal Cesano. Una zona che presenta diversi microclimi, dalla brezza marina fino agli sbalzi termici man mano che si procede verso l'interno della valle.

Grappolo di Bianchello

Un vitigno antico di 2226 anni di storia, il cui simbolo è un elefante rimando storico alla battaglia del 207 a.C. quando, presso il Metauro, i Romani sconfissero i Cartaginesi capeggiati da Asdrubale, fratello di Annibale. A metà tra storia e leggenda, si dice che i Cartaginesi  bevettero talmente tanto vino, probabilmente Bianchello ovviamente molto diverso dall'attuale, tanto da ubriacarsi e perdere la battaglia, in cui cadde lo stesso Asdrubale.

La masterclass 

La masterclass è stata condotta da Pierpaolo Rastelli, degustatore per la regione Marche del Gambero Rosso, accompagnata dagli interventi di Manilo Frattari di Io vino che ha introdotto i partecipanti alla conoscenza di alcuni produttori della zona.  Vini gradevoli e decisi allo stesso modo, vini di carattere con una notevole freschezza e mineralità.

La masterclass 

La degustazione  ha previsto l'assaggio di dieci vini di produttori della zona del Metauro. Il Bianchello è stato proposto in tutte le sue possibili sfumature, dallo spumantizzato, al fermo fino ai passiti. Differenti anche i metodi di produzioni e gli affinamenti proposti dagli enologi e viticoltori della zona che hanno donato al vino retrogusto e sfumature diverse.  Una piacevole scoperta poiché ogni vino proposto presenta varianti differenti e gradevoli, dimostrazione che da un unico vitigno si possono ottenere infiniti e sorprendenti risultati. Vini buoni per ogni occasione dall'antipasto al dolce.

I vini in degustazione 

Gli eventi e le situazioni non capitano mai a caso, per lo meno al caso non io ho mai creduto, e quanto mi è successo col Bianchello la scorsa settimana, Questo vitigno, fino a quel momento a me sconosciuto, mi ha fornito lo spunto per un approfondimento sui vini della valle del Metauro. 

Le aziende della masterclass 

Riporto di seguito le aziende che ci hanno allietato con le degustazioni della masterclass

1. Az. Agr. Bruscia - Conte Giulio Metodo Classico Dosaggio Zero Mill. 2016

2. Az.Agr. Claudio Morelli - Morel Metodo Classico Pas Dose  Mill. 2017

3. Fattoria Villa Ligi  - Albaspino 2022

4. Az. Agr. Fiorini - Andy 2021

5. Az. Vitivinicola Vitali - Gessara 2021

6. Cantina Cignano - San Leone 2020

7. Az. Agr. Roberto Lucarelli - Rocho 2020 

8. Terracruda - Campodarchi 2019

9. Az. Agr. Mariotti Cesare - Piandefiori 2017

10. Il Conventino di Monteciccardo - Le Fratte 2016

 




By Barbie blogger at marzo 15, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Enologia, Eventi
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

martedì 21 febbraio 2023

I Migliori Vini Italiani - XXII edizione - C'è fermento



Si è conclusa domenica 19 febbraio a Roma, nella suggestiva cornice del Salone delle Fontane all'Eur,  i  tre giorni dell'evento I Migliori Vini Italiani organizzato da Luca Maroni e da sua sorella Francesca Romana CEO della Sens Eventi. La serata inaugurale, riservata alla stampa, si è svolta giovedì 16 febbraio in cui hanno partecipato personaggi politici e giornalisti. Tra i volti noti, l'intervento del vice presidente del Senato Gian Marco Centinaio, del giornalista, scrittore e produttore di vino Bruno Vespa. Durante la serata inaugurale sono state premiate le cantine che si sono distinte nella produzione di rossi, bianchi, rosati, bollicine con punteggio decrescente da 99 a 97. 

Nelle giornate del 17, 18 e 19 febbraio la manifestazione ha visto ha visto la presenza di oltre 4000 persone con 120 aziende vinicole partecipanti provenienti da tutta Italia e presenti con i loro banchi d'assaggio. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, i wine lovers e gli operatori del settore. Parte integrante della manifestazione sono stati i talk e gli show cooking condotti da chef esperti come Fabio Campoli. 

 

Lo chef Fabio Campoli

Tra gli eventi enogastronomici da annoverare "A Cena con I Migliori Vini Italiani" con i piatti preparati da Simone Loi accompagnati con i otto vini presentati da Luca Maroni.

Tema dominante della XXII edizione dell'evento è stato "Il Fermento in tutte le sue forme". attraverso laboratori, degustazioni di prodotti laziali e di Saké condotte dal sommelier Luca Rendina che nei suoi incontri ha guidato il pubblico alla degustazione ed alla conoscenza della bevanda alcolica giapponese.

 

Il Sommelier di Sakè Luca Rendina 

Uno spunto di riflessione della XXIII edizione dell'evento  è stato dato dalla recente normativa Europea che consente all'Irlanda di porre un'etichetta sulla "pericolosità" degli effetti di vino, birra e liquori. "Comunicare il vino e il suo mondo è fondamentale e in questo momento storico è una necessità impellente, perché l’intero settore è sotto attacco. L’attenzione massima del nostro tempo sul benessere dell’individuo deve tenere conto che il vino è un prodotto che rientra nella dieta mediterranea ed è ricco di antiossidanti, importantissimi per contrastare l’invecchiamento cellulare: fa parte della nostra tradizione europea e italiana ed è quanto di meglio il genio italico abbia concepito da Leonardo da Vinci in poi." Sono state le parole affermate da Luca Maroni nella sua riflessione, sottolineate dall'intervento di Francesca Romana Maroni:"Invece di stigmatizzare il vino dobbiamo comunicarne i benefici, e su questo c’è ampia letteratura che non viene mai citata. Per cui sono fondamentali manifestazioni che continuino a promuovere e raccontare il comparto enologico, con un’attenzione particolare alle realtà di nicchia, espressione di cultura e territori del Belpaese".

Luca e Francesca Romana Maroni


La manifestazione si è quindi conclusa col messaggio :"Il nostro vino è sotto attacco, difendetelo", un invito a tutti noi a tutelare, proteggere e valorizzare il nostro prodotto nazionale.

By Barbie blogger at febbraio 21, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Enogastronomia, Eventi
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

sabato 5 novembre 2022

I migliori Vini del Lazio torna a Frascati

Locandina dell'evento

Mancano poco più di due settimane ad uno degli eventi più attesi nel settore dell’enogastronomia laziale: I migliori vini Italiani #Frascati 2022. Dopo cinque anni di attesa torna finalmente in scena l'evento ideato dal celebre analista sensoriale di fama internazionale Luca Maroni  e dalla sorella Francesca Romana, Ceo di Sens Eventi. La manifestazione è  promossa dal Consorzio di Tutela della Denominazione Vini Frascati e dal Comune del piccolo Borgo dei Castelli Romani. 
Luca Maroni e Francesca Romana

Nelle giornate del 19 e 20 Novembre, il piccolo e ridente borgo dei Castelli avrà l'onore di ospitare questa l'importante rassegna di enogastronomia Due giorni all'insegna del gusto della tradizione per assaporare, scoprire e valorizzare l'importanza enologica e culinaria del variegato territorio laziale. Vino e cibo saranno quindi  protagonisti nella gradevole seicentesca cornice delle Scuderie Aldobrandini, recentemente restaurate su progetto di Massimiliano Fuksas. Show cooking, laboratori di cucina per adulti e bambini, banchi d'assaggio di vini  e degustazioni condotte da Luca Maroni si alternano per guidare i partecipanti alla scoperta di gusti e sapori del territorio. 

Il programma dell'evento

L'evento ha inizio sabato 19 novembre con ingresso dalle ore 14.00. Il momento ufficiale dell'apertura è alle ore 15.00 col laboratorio "Le crostate di Oreste, antico fornaio" condotto da Oreste Molinari che svela i segreti della frolla. Il pomeriggio prosegue con un fitto calendario di incontri da Fabio Campoli con "Il mio autunno di Vino a Frascati" che unisce i vini ai cibi autunnali del territorio, ai laboratori proposti dal GAL, Gruppo Azione Locale, che hanno come protagonisti i prodotti dei Castelli Romani e dei Monti Prenestini. Da non perdere la degustazione dell'olio extra vergine d'oliva "Oleum ex albis ulivis" guidata da Stefano Asaro, referente per Slow Food Lazio di Slow Olive e responsabile regionale del Presìdio dell'Olio extravergine di oliva.  Il top della giornata è alle ore 19.00 presso l'Auditorium con la Celebrazioni delle eccellenze dei migliori vini del Lazio, un momento di festa a cui segue un approfondimento di Luca Maroni.
Domenica 20 Novembre  l'apertura dell'evento  è fissata alle 16.00. Alle 16.30 è previsto l'intervento di Tullio Galassini enologo e presidente del Consorzio Roma doc e di Paolo Peira enologo, biologo e docente Onav. A seguire la masterclass "Il vino in cucina non esiste!" di Fabio Campoli che prende in esame gli aspetti tecnici del vino in cucina, i suoi effetti sul cibo ed i metodi di cottura partendo dalle ricette più significative in tale ambito. L'evento più atteso e la degustazione guidata da Luca Maroni dedicata ai vini del Consorzio di tutela della denominazione di vini Frascati. 

Per restare aggiornati su tutti gli appuntamenti previsti basta accedere al sito www.imiglioriviniitaliani.com/frascati

By Barbie blogger at novembre 05, 2022 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Enogastronomia, Eventi
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)