Powered By Blogger

Gusti divini 🍝🍷

Cibo e vino sono simbolo e identità di un popolo. Il Blog nasce dall'incontro con le realtà del food e del beverage di qualità del Made in Italy.

Cerca nel blog

Archivio blog

  • settembre 2024 (1)
  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (1)
  • giugno 2024 (1)
  • maggio 2024 (2)
  • aprile 2024 (1)
  • marzo 2024 (2)
  • febbraio 2024 (1)
  • gennaio 2024 (1)
  • dicembre 2023 (1)
  • settembre 2023 (3)
  • agosto 2023 (1)
  • giugno 2023 (1)
  • maggio 2023 (3)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (2)
  • febbraio 2023 (4)
  • novembre 2022 (1)
  • ottobre 2022 (1)
  • settembre 2022 (2)
Barbie Blogger. Powered by Blogger.

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Cerca nel blog

https://gustidivini.blogspot.com

Translate

Segnala una violazione

  • Hummus di base
      Tempo d'estate, voglia di cucina mediterranea ed esotica. La mia ricetta per il mese di Luglio per AIFB , ispirata dal libro di ricett...
  • Insalata di lenticchie di Onano IGP
    Le lenticchie di Onano IGP sono una specialità del Viterbese, conosciute anche come " Lenticchie del Papa " perché coltivate dal ...
  • Fieno di Canepino cacio, pepe e guanciale alle nocciole croccanti
    La challenge DiVin Mangiando 2024 Si è svolta sabato 24 agosto la challenge gastronomica di DiVin Mangiando 2024 presso l'azienda agric...
  • Home page
  • Associazione italiana Food Blogger

Barbie Blogger

La mia foto
Barbie blogger
Roma , Rm, Italy
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.
Visualizza il mio profilo completo

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Tartufini al caffè di Chef Amaury

La ricetta proposta per il cookbook di settembre per AIFB è ripresa da Netflix, dalla serie " A scuola di  cioccolato di Chef Amaury...

Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post

sabato 25 maggio 2024

Parisii boutique l’hotel museo nel cuore di Roma

 A due passi dalla raffinata ed elegante Piazza di Spagna, in via Bocca di Leone 88, in  una palazzina storica ristrutturata ad hoc, si trova il Boutique Relais Parisii Collection secondo esempio di albergo museo nel centro storico di Roma, dopo quello di via della Purificazione, 8 sempre targato Parisii. 


Camera Vert Sauge

La struttura, inaugurata nel novembre 2023, nasce da un progetto di Grazia Parisi, manager milanese con alle spalle grandi esperienze nel settore della moda e alberghiero, e del suo socio Alberto Grignolo uno dei fondatori del portale Yoox. 


Grazia Parisi

Il Boutique Relais Parisi Collection nasce con lo scopo di unire all'hotellerie i concetti di: bellezza, sobrietà ed eleganza all'insegna dell’arte contemporanea, curata dal maestro Marco Victor Romano, e dall’architettura dell’interior design delle camere, progettate dell'architetto Antonio Agresti.

Le cinque stanze definite dai colori che le decorano, Aqua, Rose poudré, Bordeaux, Safran e la superba Suite Vert, si presentano come un perfetto modello di Quiet Place al centro di Roma. L’ospite, al ritorno in hotel dopo una giornata trascorsa nella caotica vita romana, può immergersi in tutta tranquillità in un ambiente calmo ed accogliente a contatto con le opere d'arte parte integrante dell'arredamento. Ogni singola opera esposta è accompagnate da un Qr code che ne spiega la storia ed il significato. 

L’arte accompagna l’ospite negli ambienti comuni con l’Impossibile che si manifesta e Cosmo di Marco Victor Romano e Serie 1:1 di Germano Serafini, per poi continuare nelle singole stanze dove sono esposte le opere di: Gianluca Quaglia, Valentina Vannicola e Orsi Horvàth.

M.V. Romano - L'impossibile che si manifesta


La collettiva “Cosmo” ed i suoi protagonisti

"Cosmo" è il concetto attorno al quale ruota tutta la produzione artistica degli autori, noti nel panorama dell'arte contemporanea nazionale e internazionale, che hanno collaborato alla collettiva sotto la direzione di Marco Victor Romano curatore artistico del progetto. I cinque artisti con tecniche e peculiarità differenti hanno arricchito ed espresso il loro "Cosmo"  nella decorazione delle stanze che sono, a loro volta, un Cosmo. L’artista esprime se stesso, il proprio cosmo, attraverso tecniche artistiche differenti, in perfetta sintonia con l’ambiente. Come spiega lo stesso Romano, curatore della mostra, le opere esposte  sono funzionali al contatto profondo dell’arte con l’ospite. 

Marco Victor Romano, nasce a Benevento nel 1987, ha già posto la sua firma nel Parisii di via della Purificazione 8. Durante gli studi di Ingegneria scopre la sua vocazione per le arti visive. Si iscrive all'Accademia delle Belle Arti di Napoli, nel 2014 vince una borsa di studio a Lipsia. Tornato in Italia si laurea in Scenografia e pittura. Comincia così la sua carriera artistica, cura i workshop dell'Accademia delle Belle Arti di Napoli ed è curatore artistico degli Hotel Parisii. Fondatore dell' #apis+, vive tra la città natale e Budapest dove ha aperto una galleria d'arte.


M.V. Romano - Cosmo statuina in 3d


Germano Serafini romano, classe 1975 un occhio attento per la fotografia come mezzo espressivo preferito a cui aggiunge il tocco creativo attraverso il gesto. La natura è la protagonista dei suoi scatti, il mezzo per indagare la separazione tra il visibile l’invisibile. Dal 2014 gestisce lo Spazio Y con un gruppo di artisti romani nella zona del Quadraro. Dal 2018 collabora con Marco Victor Romano.

Valentina Vannicola, nata a Tolfa, vicino Roma, nel 1982 alla laurea con tesi in filmologia alla Sapienza, aggiunge il diploma presso la scuola Romana di fotografia. La fotografia è la sua espressione artistica che spazia dalle sceneggiature al costume. Soggetti della sua produzione sono le comunità locali ricche di miti, leggende e tradizioni. La sua produzione fotografica è stata esposta in molti musei italiani ed esteri. 

Gianluca Quaglia, nasce a Magenta nel1978, vive e lavora a Milano. Nelle sue opere è molto attento alla relazione tra natura e cultura che esprime attraverso i materiali utilizzati: carta, polveri, ceramiche, libri, carte decorative. La sua espressione artistica è volta a creare una relazione tra lo spettatore e gli oggetti che lo circondano in un ambiente. Quaglia collabora con associazioni culturali e gallerie d’arte in Italia, Francia, Svizzera e Stati Uniti. Dal 2016 dirige e cura il progetto Idea Copernico per la collaborazione tra artisti e artisti con disabilità.

Infine l’artista ungherese Orsi Horvàth, nasce a Budapest nel 1983,  dopo il diploma in pittura presso l’Accademia delle Arti di Budapest, ottiene il master in Belle Arti a Lipsia. Artista che ha lavorato in Germania, in Corea ed in Italia.

Gli artisti della Collettiva


Le opere esposte nelle camere

Negli spazi comuni è possibile ammirare le opere di Marco Victor Romano, una serie di 80 statuine in 3d che compongono il "Cosmo" e due opere di Germano Serafini intitolate Serie 1:1 composte da immagini di ciuffo d'erba impresse su carta chimica fotografica in cui, il concetto fondamentale, è il gesto creativo dell'artista nella produzione dell'opera, che ci ricorda tanto l’Action Painting. 

G. Serafini - Serie 1:1

La suite Vert Sauge accoglie le opere di tre artisti. Quelle del curatore della mostra, Romano, dal titolo Muri T, i cui colori utilizzati fanno pensare al tramonto a Piazza di Spagna. “Complementi di Stato in luogo” di Gianluca Quaglia prodotti da tavole scientifiche di fine Ottocento sui fondali marini. L'artista ha grattato la parte posteriore della tavola, per risaltare l'immagine frontale, quasi sbiadita, sul  dorso in modo da risultare speculare all'originale, incoerente. Si viene così a creare una visione "sbagliata" che mostra l’incoerenza con la realtà. 

G, Quaglia - Complementi di stato in luogo


La camera Aqua, dalle pareti verdi,  accoglie le piccole sculture in argilla colorata dell'artista ungherese Orsi Horvàth il cui tema è la lettura dei tarocchi. 


O. Horvàrth - La lettura dei tarocchi


La camera Safran ospita le opere dell'artista Valentina Vannicola, due grandi produzioni fotografiche dal titolo Filò. Lo spunto è offerto dalle leggende mitiche raccontate all'artista dalla comunità di san Felice del Benaco sul lago di Garda. I pescatori catturano la luna per non andare più a pescare di notte. 

V. Vannicola - Filò



By Barbie blogger at maggio 25, 2024 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Arte
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)