Powered By Blogger

Gusti divini 🍝🍷

Cibo e vino sono simbolo e identità di un popolo. Il Blog nasce dall'incontro con le realtà del food e del beverage di qualità del Made in Italy.

Cerca nel blog

Archivio blog

  • settembre 2024 (1)
  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (1)
  • giugno 2024 (1)
  • maggio 2024 (2)
  • aprile 2024 (1)
  • marzo 2024 (2)
  • febbraio 2024 (1)
  • gennaio 2024 (1)
  • dicembre 2023 (1)
  • settembre 2023 (3)
  • agosto 2023 (1)
  • giugno 2023 (1)
  • maggio 2023 (3)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (2)
  • febbraio 2023 (4)
  • novembre 2022 (1)
  • ottobre 2022 (1)
  • settembre 2022 (2)
Barbie Blogger. Powered by Blogger.

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Cerca nel blog

https://gustidivini.blogspot.com

Translate

Segnala una violazione

  • Hummus di base
      Tempo d'estate, voglia di cucina mediterranea ed esotica. La mia ricetta per il mese di Luglio per AIFB , ispirata dal libro di ricett...
  • Insalata di lenticchie di Onano IGP
    Le lenticchie di Onano IGP sono una specialità del Viterbese, conosciute anche come " Lenticchie del Papa " perché coltivate dal ...
  • Fieno di Canepino cacio, pepe e guanciale alle nocciole croccanti
    La challenge DiVin Mangiando 2024 Si è svolta sabato 24 agosto la challenge gastronomica di DiVin Mangiando 2024 presso l'azienda agric...
  • Home page
  • Associazione italiana Food Blogger

Barbie Blogger

La mia foto
Barbie blogger
Roma , Rm, Italy
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.
Visualizza il mio profilo completo

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Tartufini al caffè di Chef Amaury

La ricetta proposta per il cookbook di settembre per AIFB è ripresa da Netflix, dalla serie " A scuola di  cioccolato di Chef Amaury...

Visualizzazione post con etichetta Ricetta. Challenge. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricetta. Challenge. Mostra tutti i post

martedì 27 agosto 2024

Fieno di Canepino cacio, pepe e guanciale alle nocciole croccanti



La challenge DiVin Mangiando 2024



Si è svolta sabato 24 agosto la challenge gastronomica di DiVin Mangiando 2024 presso l'azienda agricola Etruscaia di Stefano Cardoni. L'evento promosso dalla chef, blogger, insegnante di cucina Vittoria Tassoni all'interno della 18esima edizione del Divino Etrusco a Tarquinia, ha come focus la valorizzazione dei prodotti della Tuscia. In sette ci siamo sfidati a colpi di ricette inedite utilizzando prodotti locali messi a disposizione dei produttori. Una giuria selezionata, composta da professionisti del settore, ha valutato i piatti proposti dai concorrenti. 

Fieno di Canepino alla cacio e pepe, con guanciale alle nocciole croccanti

La mia ricetta è partita dalla mia origine romana, cosa c'è di meglio di una bella cacio e pepe unita ai prodotti locali? Così davanti a quel giardino di meraviglie proposte ecco che ho aggiunto il guanciale e lo Zafferanone. L'idea originale prevedeva una semplice cacio e pepe croccante alle nocciole, invece ho ideato una ricetta del tutto particolare ma anche molto gustosa.

Postazione e ingredienti 

Ingredienti per 4 persone

320 gr. di Fieno di Canepino del pastificio artigianale Fanelli

100 gr. di guanciale del salumificio Coccia Sesto

100 gr. di pecorino della tenuta Radichino dei fratelli Pira

Pepe nero in grani da grattugiare

30 gr. di Zafferanone dell'azienda  Elisir Di Lunga Vita

Vino bianco Vio dell'azienda Vitivincola biologica Etruscaia di Stefano Cardoni

6 cucchiai di olio Evo

120 grammi di nocciole tostate dell'azienda Nativa

2 cucchiai della crema di nocciole dell'azienda agricola Luca di Piero

2 spicchi d'aglio 

1 costa di sedano

1 carota

Prezzemolo 

Basilico per guarnire

Gli ingredienti della ricetta


Difficoltà: facile  

Tempo di preparazione: 40 minuti 

Costo: medio


Preparazione

Lavate e tagliate a pezzettini carote sedano prezzemolo e metteteli  a soffriggere in una padella con l'aglio. Tagliate a dadini Il guanciale e aggiungetelo agli aromi in cottura. Girate e aggiungetevi pian piano il vino bianco fino ad amalgamare il composto. Togliete dal fuoco e fatelo raffreddare. Quando gli ingredienti sono freddi, mettete tutto in un frullatore fino ad ottenere una crema liscia e composita. Grattate metà delle nocciole fino a ottenere la granella e mettetela da parte, lasciate l'altra metà delle nocciole da parte. Mettete la crema ottenuta in padella, cominciate a cuocere il tutto aggiungendo vino e lo Zafferanone. 

Crema per mantecare il Fieno di Canepino

Mettete a bollire l'acqua della pasta e salatela. Appena l'acqua bolle buttate il Fieno di Canepino. La cottura di questa tipologia di pasta deve essere estremamente breve. Ponete la pasta scolata su dei teli di lino e lasciatela scolare. Mettete la padella sul fuoco aggiungetevi la pasta già scolata e amalgamate il tutto versando pecorino e pepe. Continuate a girare per 2 minuti aggiungendo la crema di nocciole e una parte della granella di nocciole.  Mettete la pasta in un piatto e guarnitela con la restante granella aggiungendovi le nocciole tagliate a metà.

Buon appetito a tutti!!!!


By Barbie blogger at agosto 27, 2024 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Eventi Lazio, Ricetta. Challenge
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

venerdì 25 agosto 2023

Tortino ricotta, cioccolato e composta di mele

Challenge #AromaMalvasia


Il prossimo 10 settembre si svolgerà il  “Valtidone Wine Fest”, nell’ambito del progetto Emilia Wine Experience la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini  con l’obiettivo di far scoprire la Malvasia di Candia Aromatica e i prodotti agroalimentari del territorio.
Ho avuto l'occasione di far parte di quei food&wineblogger che si sono "sfidati" nel challenge in occasione dell'evento. Ognuno di noi  ha ricevuto una box con i prodotti "misteriosi" del territorio con cui elaborare una ricetta dolce o salata. La mia scatola, ricca di leccornie locali, mi ha posto l'imbarazzo e l'annoso dilemma dolce o salato? Il dubbio lo ha sciolto il vino. Prodotto principe dal quale sono partita è stata la bottiglia Oro Inverno. Una Malvasia Aromatica di Candia frizzante dal colore paglierino, con note fruttate di mela, ananas e fiori gialli. La composta di mele e cannella e il pacco di farina di grano tenero 0 e abbinamenti personali hanno fatto il resto. Signori, Il dolce è servito.




Ingredienti per 4 persone

•250 grammi di ricotta fresca
•180 grammi di zucchero
• 125 grammi di burro
•220 grammi di farina 0 Az. TerrAntica 1868
•1 barattolo di composta di mele e Cannella 
    Soc. Agr. Alba
•1 uovo
•1 flaconcino di vaniglia
•2 cubetti di cioccolato extra fondente
•1/2 bustine di lievito per dolci
•1 presa di sale
•1 bottiglia Malvasia "Oro Inverno"            az. Ganaghello

Tempo di preparazione

1 ora circa

Difficoltà 

Facile

Preparazione

In una terrina unite ricotta e zucchero e mescolateli fino ad ottenere un impasto omogeneo, unite quindi l'uovo, il burro, la vaniglia e continuate a mescolare il tutto. Grattugiate un cubetto di cioccolato extra fondente e unitelo all'impasto. In un'atra ciotola setacciate la farina e il lievito, quindi uniteli all'impasto mescolando il tutto fino ad ottenere un preparato liscio e omogeneo.
Dividete l'impasto in due parti. Una parte stendetela nella tortiera e spalmatevi con la spatola metà confezione della composta di mele e cannella. Mettete il preparato in forno a 170° per almeno 25 minuti. L'altra metà del composto mettetela in frigo. Nel frattempo sciogliere a bagnomaria il secondo cubetto di cioccolato extra fondente.
Togliete la base della torta dal forno, controllando che sia rappresa, lasciate raffreddare quindi mettetevi il resto dell'impasto e copritelo col resto della composta. Ungete col burro una tortiera diametro 22 cm e versatevi il composto. Mettete tutto in forno per almeno 30 minuti. Togliete il cioccolato fuso e mettetelo da parte.
Controllate che la torta sia cotta pungendola con uno stecchino, quindi versate il cioccolato fuso lavorandolo con la spatola.
Mettete la torta in freezer per 20 minuti.
Lasciate la Malvasia in frigo e servitela 
Servite il dolce accompagnato dalla Malvasia Oro Inverno fresca.

Buon appetito a tutti!!!






By Barbie blogger at agosto 25, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Ricetta. Challenge
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)