Powered By Blogger

Gusti divini 🍝🍷

Cibo e vino sono simbolo e identità di un popolo. Il Blog nasce dall'incontro con le realtà del food e del beverage di qualità del Made in Italy.

Cerca nel blog

Archivio blog

  • settembre 2024 (1)
  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (1)
  • giugno 2024 (1)
  • maggio 2024 (2)
  • aprile 2024 (1)
  • marzo 2024 (2)
  • febbraio 2024 (1)
  • gennaio 2024 (1)
  • dicembre 2023 (1)
  • settembre 2023 (3)
  • agosto 2023 (1)
  • giugno 2023 (1)
  • maggio 2023 (3)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (2)
  • febbraio 2023 (4)
  • novembre 2022 (1)
  • ottobre 2022 (1)
  • settembre 2022 (2)
Barbie Blogger. Powered by Blogger.

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Cerca nel blog

https://gustidivini.blogspot.com

Translate

Segnala una violazione

  • Hummus di base
      Tempo d'estate, voglia di cucina mediterranea ed esotica. La mia ricetta per il mese di Luglio per AIFB , ispirata dal libro di ricett...
  • Insalata di lenticchie di Onano IGP
    Le lenticchie di Onano IGP sono una specialità del Viterbese, conosciute anche come " Lenticchie del Papa " perché coltivate dal ...
  • Fieno di Canepino cacio, pepe e guanciale alle nocciole croccanti
    La challenge DiVin Mangiando 2024 Si è svolta sabato 24 agosto la challenge gastronomica di DiVin Mangiando 2024 presso l'azienda agric...
  • Home page
  • Associazione italiana Food Blogger

Barbie Blogger

La mia foto
Barbie blogger
Roma , Rm, Italy
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.
Visualizza il mio profilo completo

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Tartufini al caffè di Chef Amaury

La ricetta proposta per il cookbook di settembre per AIFB è ripresa da Netflix, dalla serie " A scuola di  cioccolato di Chef Amaury...

mercoledì 15 marzo 2023

Io Vino ed Il Bianchello marchigiano

La mappa del Bianchello del Metauro 

L'elegante location del Th Carpegna Palace ha ospitato, lo scorso 12 marzo, uno degli eventi più interessanti del settore vitivinicolo italiano: "Tra Marche e Campania e Marche alla scoperta dei vitigni autoctoni". La manifestazione organizzata da Io Vino Io Vino è giunta alla sua sesta edizione e si è rivelata un tripudio di vini ed etichette provenienti dalle due regioni italiane con notevole affluenza di pubblico. 
In unica giornata, quella del 12 marzo, si sono concentrati assaggi di prodotti enogastronomici,  degustazioni di vini e masterclass.

Il Bianchello

Ho avuto modo di partecipare alla masterclass sul Bianchello o Biancame del Metauro, un vitigno autoctono a bacca bianca, i cui acini hanno un colore talmente chiaro da sembrare bianchi da qui il nome. Si tratta di un tipo di uvaggio molto simile al Trebbiano. Da cinquanta anni, il Bianchello è un vino dalla denominazione DOC, prodotto in diciotto comuni nel territorio compreso tra Pesaro e Urbino nella valle attraversata dal fiume Metauro, delimitata a nord dal fiume Foglia e a sud dal Cesano. Una zona che presenta diversi microclimi, dalla brezza marina fino agli sbalzi termici man mano che si procede verso l'interno della valle.

Grappolo di Bianchello

Un vitigno antico di 2226 anni di storia, il cui simbolo è un elefante rimando storico alla battaglia del 207 a.C. quando, presso il Metauro, i Romani sconfissero i Cartaginesi capeggiati da Asdrubale, fratello di Annibale. A metà tra storia e leggenda, si dice che i Cartaginesi  bevettero talmente tanto vino, probabilmente Bianchello ovviamente molto diverso dall'attuale, tanto da ubriacarsi e perdere la battaglia, in cui cadde lo stesso Asdrubale.

La masterclass 

La masterclass è stata condotta da Pierpaolo Rastelli, degustatore per la regione Marche del Gambero Rosso, accompagnata dagli interventi di Manilo Frattari di Io vino che ha introdotto i partecipanti alla conoscenza di alcuni produttori della zona.  Vini gradevoli e decisi allo stesso modo, vini di carattere con una notevole freschezza e mineralità.

La masterclass 

La degustazione  ha previsto l'assaggio di dieci vini di produttori della zona del Metauro. Il Bianchello è stato proposto in tutte le sue possibili sfumature, dallo spumantizzato, al fermo fino ai passiti. Differenti anche i metodi di produzioni e gli affinamenti proposti dagli enologi e viticoltori della zona che hanno donato al vino retrogusto e sfumature diverse.  Una piacevole scoperta poiché ogni vino proposto presenta varianti differenti e gradevoli, dimostrazione che da un unico vitigno si possono ottenere infiniti e sorprendenti risultati. Vini buoni per ogni occasione dall'antipasto al dolce.

I vini in degustazione 

Gli eventi e le situazioni non capitano mai a caso, per lo meno al caso non io ho mai creduto, e quanto mi è successo col Bianchello la scorsa settimana, Questo vitigno, fino a quel momento a me sconosciuto, mi ha fornito lo spunto per un approfondimento sui vini della valle del Metauro. 

Le aziende della masterclass 

Riporto di seguito le aziende che ci hanno allietato con le degustazioni della masterclass

1. Az. Agr. Bruscia - Conte Giulio Metodo Classico Dosaggio Zero Mill. 2016

2. Az.Agr. Claudio Morelli - Morel Metodo Classico Pas Dose  Mill. 2017

3. Fattoria Villa Ligi  - Albaspino 2022

4. Az. Agr. Fiorini - Andy 2021

5. Az. Vitivinicola Vitali - Gessara 2021

6. Cantina Cignano - San Leone 2020

7. Az. Agr. Roberto Lucarelli - Rocho 2020 

8. Terracruda - Campodarchi 2019

9. Az. Agr. Mariotti Cesare - Piandefiori 2017

10. Il Conventino di Monteciccardo - Le Fratte 2016

 




By Barbie blogger at marzo 15, 2023
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Enologia, Eventi
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)