Powered By Blogger

Gusti divini 🍝🍷

Cibo e vino sono simbolo e identità di un popolo. Il Blog nasce dall'incontro con le realtà del food e del beverage di qualità del Made in Italy.

Cerca nel blog

Archivio blog

  • settembre 2024 (1)
  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (1)
  • giugno 2024 (1)
  • maggio 2024 (2)
  • aprile 2024 (1)
  • marzo 2024 (2)
  • febbraio 2024 (1)
  • gennaio 2024 (1)
  • dicembre 2023 (1)
  • settembre 2023 (3)
  • agosto 2023 (1)
  • giugno 2023 (1)
  • maggio 2023 (3)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (2)
  • febbraio 2023 (4)
  • novembre 2022 (1)
  • ottobre 2022 (1)
  • settembre 2022 (2)
Barbie Blogger. Powered by Blogger.

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Cerca nel blog

https://gustidivini.blogspot.com

Translate

Segnala una violazione

  • Hummus di base
      Tempo d'estate, voglia di cucina mediterranea ed esotica. La mia ricetta per il mese di Luglio per AIFB , ispirata dal libro di ricett...
  • Insalata di lenticchie di Onano IGP
    Le lenticchie di Onano IGP sono una specialità del Viterbese, conosciute anche come " Lenticchie del Papa " perché coltivate dal ...
  • Fieno di Canepino cacio, pepe e guanciale alle nocciole croccanti
    La challenge DiVin Mangiando 2024 Si è svolta sabato 24 agosto la challenge gastronomica di DiVin Mangiando 2024 presso l'azienda agric...
  • Home page
  • Associazione italiana Food Blogger

Barbie Blogger

La mia foto
Barbie blogger
Roma , Rm, Italy
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.
Visualizza il mio profilo completo

Etichette

  • Arte (1)
  • Bar (1)
  • COMUNICATO STAMPA (3)
  • cookbook (1)
  • Enogastronomia (9)
  • Enogastronomia - eventi (7)
  • Enologia (2)
  • Enologia. (1)
  • Eventi (3)
  • Eventi Lazio (1)
  • Eventi Mixology (1)
  • Gelaterie (2)
  • Mixology (1)
  • Ricetta. Challenge (2)
  • Ricette (5)
  • storia (1)
  • Sushi (1)
  • tradizione (1)

Tartufini al caffè di Chef Amaury

La ricetta proposta per il cookbook di settembre per AIFB è ripresa da Netflix, dalla serie " A scuola di  cioccolato di Chef Amaury...

martedì 27 agosto 2024

Fieno di Canepino cacio, pepe e guanciale alle nocciole croccanti



La challenge DiVin Mangiando 2024



Si è svolta sabato 24 agosto la challenge gastronomica di DiVin Mangiando 2024 presso l'azienda agricola Etruscaia di Stefano Cardoni. L'evento promosso dalla chef, blogger, insegnante di cucina Vittoria Tassoni all'interno della 18esima edizione del Divino Etrusco a Tarquinia, ha come focus la valorizzazione dei prodotti della Tuscia. In sette ci siamo sfidati a colpi di ricette inedite utilizzando prodotti locali messi a disposizione dei produttori. Una giuria selezionata, composta da professionisti del settore, ha valutato i piatti proposti dai concorrenti. 

Fieno di Canepino alla cacio e pepe, con guanciale alle nocciole croccanti

La mia ricetta è partita dalla mia origine romana, cosa c'è di meglio di una bella cacio e pepe unita ai prodotti locali? Così davanti a quel giardino di meraviglie proposte ecco che ho aggiunto il guanciale e lo Zafferanone. L'idea originale prevedeva una semplice cacio e pepe croccante alle nocciole, invece ho ideato una ricetta del tutto particolare ma anche molto gustosa.

Postazione e ingredienti 

Ingredienti per 4 persone

320 gr. di Fieno di Canepino del pastificio artigianale Fanelli

100 gr. di guanciale del salumificio Coccia Sesto

100 gr. di pecorino della tenuta Radichino dei fratelli Pira

Pepe nero in grani da grattugiare

30 gr. di Zafferanone dell'azienda  Elisir Di Lunga Vita

Vino bianco Vio dell'azienda Vitivincola biologica Etruscaia di Stefano Cardoni

6 cucchiai di olio Evo

120 grammi di nocciole tostate dell'azienda Nativa

2 cucchiai della crema di nocciole dell'azienda agricola Luca di Piero

2 spicchi d'aglio 

1 costa di sedano

1 carota

Prezzemolo 

Basilico per guarnire

Gli ingredienti della ricetta


Difficoltà: facile  

Tempo di preparazione: 40 minuti 

Costo: medio


Preparazione

Lavate e tagliate a pezzettini carote sedano prezzemolo e metteteli  a soffriggere in una padella con l'aglio. Tagliate a dadini Il guanciale e aggiungetelo agli aromi in cottura. Girate e aggiungetevi pian piano il vino bianco fino ad amalgamare il composto. Togliete dal fuoco e fatelo raffreddare. Quando gli ingredienti sono freddi, mettete tutto in un frullatore fino ad ottenere una crema liscia e composita. Grattate metà delle nocciole fino a ottenere la granella e mettetela da parte, lasciate l'altra metà delle nocciole da parte. Mettete la crema ottenuta in padella, cominciate a cuocere il tutto aggiungendo vino e lo Zafferanone. 

Crema per mantecare il Fieno di Canepino

Mettete a bollire l'acqua della pasta e salatela. Appena l'acqua bolle buttate il Fieno di Canepino. La cottura di questa tipologia di pasta deve essere estremamente breve. Ponete la pasta scolata su dei teli di lino e lasciatela scolare. Mettete la padella sul fuoco aggiungetevi la pasta già scolata e amalgamate il tutto versando pecorino e pepe. Continuate a girare per 2 minuti aggiungendo la crema di nocciole e una parte della granella di nocciole.  Mettete la pasta in un piatto e guarnitela con la restante granella aggiungendovi le nocciole tagliate a metà.

Buon appetito a tutti!!!!


By Barbie blogger at agosto 27, 2024 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Eventi Lazio, Ricetta. Challenge
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

giovedì 22 agosto 2024

Il risotto ai tre pomodori dello chef Marcello Romano

L'estate è un momento di gioia, divertimento e condivisione. Cosa c'è di meglio che cucinare un buon piatto estivo? Vi propongo una serie di ricette ideate da grandi chef.

La ricetta di oggi è il Risotto ai tre pomodori con fonduta di provola e crema al  basilico. Il gustoso piatto è stato ideato dallo chef Marcello Romano del Salone Eva presso il prestigioso Hotel Hassler, tra i più importanti della Capitale.

Ricetta per 4 persone

Ingredienti
400 g riso vialone nano

Acqua di pomodori datterino
1.5 kg pomodoro datterino rosso
5 g aceto di vino bianco
5 g zucchero
5 g sale

Ristretto di pomodoro San Marzano
1 kg pomodori San Marzano
200 g cipollotto
olio q.b.
sale q.b.

Brodo
200 g sedano
200 g carote
100 g cipolla
2 lt acqua

Fonduta di provola
250 g panna fresca
130 g provola

Crema di basilico
50 g basilico
500 g latte
150 g parmigiano
7 g agar-agar

Mantecare
50 g burro
50 g parmigiano
pepe q.b.

Decorare
micro basilico
bucce di pomodori pachino essiccate

Procedimento

Preparate l'acqua per i pomodori datterino: lavare i pomodorini, mettere in un contenitore tutti gli ingredienti e frullare fino ad ottenere una polpa fine. Versare il composto in un colino foderato con un panno di lino sterile per separare l’acqua contenuta nella polpa dei pomodori e lasciare scolare per 24 ore in frigo.

Per realizzare il ristretto di pomodoro San Marzano tagliare il cipollotto finemente e farlo rosolare con l’olio in una casseruola; aggiungere i pomodori precedentemente tagliati a pezzettoni, salare e portare a cottura facendo evaporare tutta l’acqua a fiamma molto dolce. Frullare e setacciare la polpa ottenuta, deve risultare molto asciutta/ristretta.

Realizzare il brodo mondando e tagliando a pezzettoni le verdure. In una pentola alta aggiungere acqua e verdure, portare a bollore e lasciar cucinare per circa un’ora. Passare il brodo in un colino per eliminare le verdure a pezzi.
Preparare la fonduta di provola versando la panna in un pentolino e a fuoco lento portare ad ebollizione; togliere dal fuoco ed aggiungere la provola tagliata a pezzetti; mescolare energicamente fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Sfogliare e pulire il basilico, sbollentarlo e raffreddarlo in acqua e ghiaccio. In una casseruola mettere il latte e l’agar-agar e portare a bollore, far raffreddare. In un contenitore mettere le foglie di basilico sbollentate, il parmigiano e il latte gelificato, frullare il tutto per ottenere una crema di basilico.
In una pentola con olio tostare il riso, bagnare con l’acqua di pomodoro e brodo, a metà cottura aggiungere il ristretto di pomodoro e terminare la cottura.
Mantecare con burro, parmigiano e pepe.
Impiattare in un piatto piano disponendo il riso al centro e decorare con crema di basilico, fonduta di provola, il micro basilico e bucce di pomodori essiccati.

Servire ben caldo

Buon appetito!!!!

 

 

 

 

 

 

By Barbie blogger at agosto 22, 2024 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Ricette
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

mercoledì 7 agosto 2024

Insalata di lenticchie di Onano IGP




Le lenticchie di Onano IGP sono una specialità del Viterbese, conosciute anche come "Lenticchie del Papa" perché coltivate dal 1561, nel borgo di Onano, e particolarmente apprezzate dalla corte pontificia.
In questo periodo estivo, complice il caldo e la pausa estiva dal lavoro, mi sono cimentata nella preparazione di una gustosa insalata estiva con protagoniste le lenticchie di Onano IGP prodotte dall'azienda Perle della Tuscia.

🍴Preparazione Facile  💰Costo Medio

⏰ 1 ora circa


Ingredienti

250 grammi di Lenticchie di Onano IGP
150 grammi di fiocchi di latte 
40 grammi di erba cipollina
70 grammi di Olio EVO
2 carote
2 zucchine
1 cetriolo
1 confezione piccola di pomodorini piccadilly
1 confezione piccola di olive denocciolate
5 mandorle
2 uova
Sale
Pepe 


Preparazione

Aprite il sacchetto di lenticchie di Onano Igp e lavatele in abbondante acqua fredda. Mettete le lenticchie in una pentola d'acqua fredda e portate ad ebollizione. Continuate a cuocere per 20 minuti dal momento dell'ebollizione  aggiungendo il sale.

Lenticchie di Onano Igp

Nel frattempo tagliate a dadini carote e zucchine e mettetele a bollire.
Lavate e sminuzzate l'erba cipollina e mettetela da parte.
Lavate e tagliate i pomodori piccadilly a rondelle e metteteli da parte e uniteli alle o olive lavate e tagliate a rondelle.
Pulite un cetriolo e tagliatelo a dadini.
In una padella strapazzate le uova fino a ridurle in frammenti.
Scolate le lenticchie e mettelele in un recipiente a raffreddare.
Unite alle lenticchie fredde le carote, le zucchine, pomodori, le olive, i fiocchi di latte e le uova strapazzate. Mescolate il tutto aggiungendo l'olio, l'erba cipollina, il pepe. Amalgamate il tutto e grattare le mandorle.


Insalata estiva di lenticchie di Onano

Buon appetito a tutti!!!



By Barbie blogger at agosto 07, 2024 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Ricette
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

venerdì 26 luglio 2024

Hummus di base


 


Tempo d'estate, voglia di cucina mediterranea ed esotica. La mia ricetta per il mese di Luglio per AIFB, ispirata dal libro di ricette Jerusalem di  Yotom Ottolenghi e Sami Tamimi, è un succulento hummus fatto in casa con pochi e basilari ingredienti. Una ricetta semplice da preparare per ottenere una gustosa crema di ceci per accompagnare i Vostri piatti. Alla ricetta tradizionale, prevista dal libro di ricette Jerusalem, ho aggiunto ingredienti che rimandano al mondo Mediterraneo. Ho aggiunto quindi  basilico e peperoncino con qualche fetta di Pita greca.

Ingredienti

  • 250 grammi di ceci secchi
  • 270 grammi di salsa Tahini potete comprarla o farla in casa
  • 4 cucchiai di succo di limone
  • 4 spicchi di aglio
  • Sale
  • 1 cucchiaio di bicarbonato
  • A scelta basilico e peperoncino e fette di Pita greca 
  • 100 ml di acqua fredda
Per la salsa Tahini
  • 200 grammi di semi di sesamo
  • Olio di sesamo o di girasole, a vostra scelta
Tempo di preparazione
  • 1 giorno per l'ammollo dei ceci
  • 30 minuti per la salsa Tahini fatta in casa
  • 1 ora per la preparazione della crema
Difficoltà
  • Bassa 
Costo
  • economico 
Preparazione Salsa Tahini

Prendete un sacchetto di semi di sesamo, tostateli in una padella antiaderente a fuoco basso per almeno 5 minuti. 

Semi di sesamo tostati

Mettete i semi tostati in frullatore, unitevi l'olio e frullate il tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Salsa Tahini fatta in casa

Chiudete la salsa in un contenitore ermetico e mettetela in frigo.

Preparazione Hummus

Prendete 250 grammi di ceci secchi e mettetelì ammollo in una terrina di acqua fredda per tutta la notte.
Prendete una pentola e versatevi i ceci lavati in un litro e mezzo di acqua fredda. Mettete a cuocere a fuoco basso per almeno 40 minuti.
Con l'aiuto di una schiumarola, togliete la schiuma e le bucce dei ceci sulla superficie dell'acqua di cottura. 
Scolate i ceci ben cotti e poneteli in un frullatore un pò alla volta con spicchi 4 spicchi d'aglio pestati, sale e succo di limone. Aggiungete la salsa Tahini precedente preparata frullate il tutto fino ad ottenere una crema vellutata che potete decorare con fette di Pita, basilico e peperoncino.

Hummus

A scelta potete accompagnare i vostri piatto con un buon vino Rosé.

Buon appetito a tutti!!!


By Barbie blogger at luglio 26, 2024 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Ricette
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

sabato 15 giugno 2024

L’atteso ritorno della guida Sushi 2025


Si è svolta a Roma, lo scorso 13 giugno nella suggestiva cornice della Terrazza Civita a Piazza Venezia, la premiazione della Guida sushi 2025 edita dal Gambero Rosso. Un evento atteso da tutti coloro che amano la cucina giapponese dopo il lungo stop dovuto alla pandemia ed alle trasformazioni dei ristoranti nipponici in Italia. 

La magnifica veduta di piazza Venezia

La presentazione della guida e la premiazione sono stati condotti dalla giornalista  Pina Sozio, curatrice della guida, e da Lorenzo  Ruggeri, nuovo direttore editoriale del Gambero Rosso. 

Pina Sozio e Lorenzo Ruggeri

La nuova guida contiene 223 indirizzi individuati e premiati in tutta la penisola tra: ristoranti, sushi bar, insegne fusion, osterie, take away, delivery che si sono distinti per aver investito in servizio, qualità dei prodotti, sapori autentici e innovazione. Milano, da sempre aperta alle influenze della cucina internazionale, si conferma la capitale del sushi in Italia, la sua storia è antica e i primi ristoranti nipponici aperti in città risalgono al 1989. Le regioni emergenti nell’ambito del sushi sono invece, con grande stupore,  Puglia e Campania che hanno rielaborato il sushi con le influenze della cucina mediterranea. Numerosi i premi assegnati, il più ambito delle Tre bacchette, premio di eccellenza, è stato consegnato a 32 aziende all’insegna della qualità. 

I premi speciali

Premio speciale maestri del Sushi con sponsor Kikkoman

Si tratta di un premio alla carriera assegnato ad otto maestri di sushi accanto agli storici protagonisti milanesi, si confermano Francesco Preite di Moi Omakase a Prato e Ignacio Idemasa Ito di Otoro81 a Napoli. 

Ignacio Idemasa Ito di Umi Salerno

Gli altri premiati sono tutti a Milano:

  • Haruo Ichikawa di Ichikawa
  • Masashi Suzuki di lyo Omakase
  • Hirazawa Minoru di Poporoya
  • Ikeda Osamu di Shiro Poporoya
  • Wicky Priyan di Wicky’s innovative Japanese cuisine
  • Yoshinobu Kurio di Yoshinobu
Hirazawa Minoru di Poporoya Milano


La novità dell’anno con sponsor Mundi Riso
  • Azabu10 a Milano

Valorizzazione Sake con sponsor JFC
  • Sakeya a Milano con oltre 150 etichette di sakè provenienti da vari distretti che propone piatti in abbinamento creati dallo chef Masaki Igonuchi.
    Hiromi-La Maison

  • Hiromi-La Maison a Roma che propone una selezione di 160 etichette e la creazione paring di cocktail tra signature e classici. 
Miglior servizio di sala
  • Umi di Salerno si aggiudica anche il premio come miglior servizio di sala, in aggiunta a quello delle tre bacchette.
Miglior proposta di bere miscelato
  • Moon Asian Bar di Roma, del suggestivo rooftop dell’Hotel Valadier, si conferma location ideale per aperitivi per la sua ricca carta di cocktail classici e signature asiatiche.

Il team di Moon Asian Bar


By Barbie blogger at giugno 15, 2024 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Sushi
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

sabato 25 maggio 2024

Parisii boutique l’hotel museo nel cuore di Roma

 A due passi dalla raffinata ed elegante Piazza di Spagna, in via Bocca di Leone 88, in  una palazzina storica ristrutturata ad hoc, si trova il Boutique Relais Parisii Collection secondo esempio di albergo museo nel centro storico di Roma, dopo quello di via della Purificazione, 8 sempre targato Parisii. 


Camera Vert Sauge

La struttura, inaugurata nel novembre 2023, nasce da un progetto di Grazia Parisi, manager milanese con alle spalle grandi esperienze nel settore della moda e alberghiero, e del suo socio Alberto Grignolo uno dei fondatori del portale Yoox. 


Grazia Parisi

Il Boutique Relais Parisi Collection nasce con lo scopo di unire all'hotellerie i concetti di: bellezza, sobrietà ed eleganza all'insegna dell’arte contemporanea, curata dal maestro Marco Victor Romano, e dall’architettura dell’interior design delle camere, progettate dell'architetto Antonio Agresti.

Le cinque stanze definite dai colori che le decorano, Aqua, Rose poudré, Bordeaux, Safran e la superba Suite Vert, si presentano come un perfetto modello di Quiet Place al centro di Roma. L’ospite, al ritorno in hotel dopo una giornata trascorsa nella caotica vita romana, può immergersi in tutta tranquillità in un ambiente calmo ed accogliente a contatto con le opere d'arte parte integrante dell'arredamento. Ogni singola opera esposta è accompagnate da un Qr code che ne spiega la storia ed il significato. 

L’arte accompagna l’ospite negli ambienti comuni con l’Impossibile che si manifesta e Cosmo di Marco Victor Romano e Serie 1:1 di Germano Serafini, per poi continuare nelle singole stanze dove sono esposte le opere di: Gianluca Quaglia, Valentina Vannicola e Orsi Horvàth.

M.V. Romano - L'impossibile che si manifesta


La collettiva “Cosmo” ed i suoi protagonisti

"Cosmo" è il concetto attorno al quale ruota tutta la produzione artistica degli autori, noti nel panorama dell'arte contemporanea nazionale e internazionale, che hanno collaborato alla collettiva sotto la direzione di Marco Victor Romano curatore artistico del progetto. I cinque artisti con tecniche e peculiarità differenti hanno arricchito ed espresso il loro "Cosmo"  nella decorazione delle stanze che sono, a loro volta, un Cosmo. L’artista esprime se stesso, il proprio cosmo, attraverso tecniche artistiche differenti, in perfetta sintonia con l’ambiente. Come spiega lo stesso Romano, curatore della mostra, le opere esposte  sono funzionali al contatto profondo dell’arte con l’ospite. 

Marco Victor Romano, nasce a Benevento nel 1987, ha già posto la sua firma nel Parisii di via della Purificazione 8. Durante gli studi di Ingegneria scopre la sua vocazione per le arti visive. Si iscrive all'Accademia delle Belle Arti di Napoli, nel 2014 vince una borsa di studio a Lipsia. Tornato in Italia si laurea in Scenografia e pittura. Comincia così la sua carriera artistica, cura i workshop dell'Accademia delle Belle Arti di Napoli ed è curatore artistico degli Hotel Parisii. Fondatore dell' #apis+, vive tra la città natale e Budapest dove ha aperto una galleria d'arte.


M.V. Romano - Cosmo statuina in 3d


Germano Serafini romano, classe 1975 un occhio attento per la fotografia come mezzo espressivo preferito a cui aggiunge il tocco creativo attraverso il gesto. La natura è la protagonista dei suoi scatti, il mezzo per indagare la separazione tra il visibile l’invisibile. Dal 2014 gestisce lo Spazio Y con un gruppo di artisti romani nella zona del Quadraro. Dal 2018 collabora con Marco Victor Romano.

Valentina Vannicola, nata a Tolfa, vicino Roma, nel 1982 alla laurea con tesi in filmologia alla Sapienza, aggiunge il diploma presso la scuola Romana di fotografia. La fotografia è la sua espressione artistica che spazia dalle sceneggiature al costume. Soggetti della sua produzione sono le comunità locali ricche di miti, leggende e tradizioni. La sua produzione fotografica è stata esposta in molti musei italiani ed esteri. 

Gianluca Quaglia, nasce a Magenta nel1978, vive e lavora a Milano. Nelle sue opere è molto attento alla relazione tra natura e cultura che esprime attraverso i materiali utilizzati: carta, polveri, ceramiche, libri, carte decorative. La sua espressione artistica è volta a creare una relazione tra lo spettatore e gli oggetti che lo circondano in un ambiente. Quaglia collabora con associazioni culturali e gallerie d’arte in Italia, Francia, Svizzera e Stati Uniti. Dal 2016 dirige e cura il progetto Idea Copernico per la collaborazione tra artisti e artisti con disabilità.

Infine l’artista ungherese Orsi Horvàth, nasce a Budapest nel 1983,  dopo il diploma in pittura presso l’Accademia delle Arti di Budapest, ottiene il master in Belle Arti a Lipsia. Artista che ha lavorato in Germania, in Corea ed in Italia.

Gli artisti della Collettiva


Le opere esposte nelle camere

Negli spazi comuni è possibile ammirare le opere di Marco Victor Romano, una serie di 80 statuine in 3d che compongono il "Cosmo" e due opere di Germano Serafini intitolate Serie 1:1 composte da immagini di ciuffo d'erba impresse su carta chimica fotografica in cui, il concetto fondamentale, è il gesto creativo dell'artista nella produzione dell'opera, che ci ricorda tanto l’Action Painting. 

G. Serafini - Serie 1:1

La suite Vert Sauge accoglie le opere di tre artisti. Quelle del curatore della mostra, Romano, dal titolo Muri T, i cui colori utilizzati fanno pensare al tramonto a Piazza di Spagna. “Complementi di Stato in luogo” di Gianluca Quaglia prodotti da tavole scientifiche di fine Ottocento sui fondali marini. L'artista ha grattato la parte posteriore della tavola, per risaltare l'immagine frontale, quasi sbiadita, sul  dorso in modo da risultare speculare all'originale, incoerente. Si viene così a creare una visione "sbagliata" che mostra l’incoerenza con la realtà. 

G, Quaglia - Complementi di stato in luogo


La camera Aqua, dalle pareti verdi,  accoglie le piccole sculture in argilla colorata dell'artista ungherese Orsi Horvàth il cui tema è la lettura dei tarocchi. 


O. Horvàrth - La lettura dei tarocchi


La camera Safran ospita le opere dell'artista Valentina Vannicola, due grandi produzioni fotografiche dal titolo Filò. Lo spunto è offerto dalle leggende mitiche raccontate all'artista dalla comunità di san Felice del Benaco sul lago di Garda. I pescatori catturano la luna per non andare più a pescare di notte. 

V. Vannicola - Filò



By Barbie blogger at maggio 25, 2024 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Arte
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.

giovedì 16 maggio 2024

Grande successo per la IV edizione del RBS 2024


Si è conclusa Martedì 14 maggio la quarta edizione del Roma Bar Show 2024 il più grande evento, a livello nazionale, dedicato al beverage ed alla Mixology all’insegna dell’ ospitalità, della condivisione e del bere responsabile come motivi trainanti.  Grande successo di pubblico con oltre 15 mila presenze tra visitatori, operatori del settore e stampa. Un evento imperdibile per conoscere e condividere le ultime tendenze nel mondo della miscelazione. "Take your time to Shake" è stato il leitmotiv dell’intero evento che è stato accolto con una grande partecipazione di pubblico, per due giorni il Palazzo dei Congressi è stato il palcoscenico che ha animato e rallegrato la Capitale. Folta l’agenda degli appuntamenti previsti dal programma: masterclass, talk, seminari, degustazioni e l’attesa finale del Roma Bar Show Awards con le premiazioni avvenute del pomeriggio di lunedì 13 maggio.

RBS in piazza J.F. Kennedy

Molti gli ospiti stranieri, provenienti da tutto il mondo, che hanno partecipato al RBS Educational Program seminari che si sono svolti tra l’Auditorium e la RBS Academy by Perrier. Julio Cabrera, Jason Asher,  David Wondrich, Sandrae Lawrence, solo per citarne alcuni, e tanti altri noti personaggi del mondo della mixology di calibro internazionale che hanno condiviso expertise e best practice internazionali. 

Cocktails e mixology

La gioiosa e colorata festa del Roma Bar Show 2024 è cominciata già dall’antistante piazza Kennedy, con i food truck, capaci di rispondere a tutte le esigenze gastronomiche dei partecipanti, agli immancabili stand di Red Bull, Jack Daniel’s. L’intero Palazzo dei Congressi, come di consuetudine, è stato occupato dalle diverse  aree tematiche, dalla centrale Piazza Italia al piano terra con i maggiori brand nazionali produttori di distillati, amari e liquori,  alla terrazza che ha ospitato l’allegro, divertente e colorato Mexico Village con Tequila, Mezcal e wild Spirits. Non poteva mancare anche la parte dedicata al Whisky, Rhum, Gin e Vodka presenti in numerosi banchi d’assaggio all’interno dell’evento.

Bartender

La novità del Roma Bar Show 2024 sono stati i “side shows” che hanno visto coinvolti oltre 50 bar, cocktail bar di hotel della Capitale già dalla sera 12 maggio.

I vincitori del Roma Bar Awards

Il premio Roma Bar Awards è il riconoscimento che gli organizzatori del Roma Bar Show conferiscono a diverse categorie della beverage e della mixology nazionale. Lunedì 13 maggio, una giuria qualificata composta bartender, proprietari di bar provenienti da diverse parti del mondo, ha assegnato i premi per categoria a chi si è distinto per standard di servizio e innovazione a livello nazionale.

La premiazione è stata condotta da Alessandro Procoli e dall’attrice Elda Alvigini. Diversi i premi conferiti per categorie. Il premio alla carriera è andato a Peter Dorelli, assegnato dal CEO del Roma Bar Show, Andrea Fofi.

Vincitore del Best Italian Hotel Bar l’Arts Bar at St Regis at Venice, mentre The house of Suntory al nite Kong di Roma si aggiudica  il premio di Best Italian New Cocktail Bar. Il bartender Dario Tortorella de l’Antiquario di Napoli vince il premio di Best Italian Bartender, sponsorizzato dall’Amaro Formidabile, il Rita Coktails di Milano si conferma come il Best Italian Cocktail Bar sponsorizzato by Perrier.

I vincitori del RBS Award 2024

Il Roma Bar Awards è un momento importante all’interno del RBS sia per l’incontro tra i professionisti della miscelazione nazionale che possono fare rete e creare un reciproco rapporto di collaborazione che una piattaforma per le nuove realtà  dei bar ed i bartender emergenti.





By Barbie blogger at maggio 16, 2024 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: Bar, Enogastronomia - eventi, Enologia, Mixology
Location: Roma RM, Italia
Barbie blogger
Laureata in Lettere, guida turistica di Roma, blogger freelance.
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)